Nome | Chiurlia, famiglia | |
---|---|---|
Altri nomi | ||
Titoli | Gran protonotario del regno di Carlo I d’Angiò (Roberto Chiurlia). Conte di Modugno (Ruggero Chiurlia). Signori di Montenato, Bitetto e Cellino. Marchesi di Lizzano, Roccaforzata e Lizzaniello. | |
Data e luogo di nascita | ||
Data e luogo di morte | ||
Città | ||
Cenni biografici | Si tratta di una casata di origine greco-bizantina, secondo la narrazione di Beatillo giunta a Bari ancora all’epoca di Carlo Magno, quando Giovanni Dottula fu inviato nel Mezzogiorno a riscuotere le entrate che l’Impero orientale ancora esigeva. Egli, scegliendo di restare in loco, invitò diverse famiglie bizantine a migrare in area pugliese. Sulla famiglia Chiurlia: Beatillo 1637, 14 e 136-137; De Ninno 1890, 142; Lupis (ed. De Ninno 1880), 17; Massilla (ed. Bonazzi 1881), 10-11; Paglia 1738, 24-26 e 344-345; Storia di Bari 1990, 96, 135, 199 e 214. | |
Legami con altre persone o famiglie | Famiglia Vernice, per il matrimonio tra Camillo Chiurlia e Isabella Vernice. Famiglia Paglia di Giovinazzo, poiché Giovanni Antonio Paglia ebbe come madre Costantina Chiurlia. | |
Committenza/Produzione di opere letterarie | ||
Committenza/Produzione di edifici e opere d'arte | Nella città di Giovinazzo, la famiglia possedeva un palazzo di origine medievale, già dei Lupis che nel 1542, con Bisanzio, lo riacquistano, intraprendendone il rifacimento. | |
Collezioni di opere d'arte antica e moderna | ||
Monumenti funebri o celebrativi | Sepolcro di Roberto Chiurlia nella Cattedrale di Bari, con iscrizione commemorativa. | |
Fonti iconografiche | ||
Fonti manoscritte | ||
Bibliografia | Beatillo 1637: Antonio Beatillo, Historia di Bari principal città della Puglia nel Regno di Napoli, Napoli 1637.
Massilla (ed. Bonazzi 1881): La cronaca di Vincenzo Massilla sulle famiglie nobili di Bari, a cura di Francesco Bonazzi, Napoli 1881.
Paglia 1738: Ludovico Paglia, Istoria della città di Giovenazzo, Napoli 1738.
Lupis (ed. De Ninno 1880): Bisanzio Lupis, Cronache di Giovinazzo, a cura di Giuseppe De Ninno, Giovinazzo 1880.
De Ninno 1890: Giuseppe De Ninno, Memorie storiche degli uomini illustri della città di Giovinazzo, Bari 1890.
Storia di Bari 1990: Storia di Bari a cura di Francesco Tateo, vol. 1, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, Roma-Bari 1990. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Federico Lattanzio, Antonio Milone | |
Data di compilazione | 02/05/2016 13:15:02 | |
Data ultima revisione | 27/02/2017 10:45:02 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Famiglie e Persone/265 |