Nome | Orsini, Ferdinando | |
---|---|---|
Altri nomi | Ferrante Orsini d'Aragona | |
Titoli | Duca di Gravina | |
Data e luogo di nascita | Gravina, anni ottanta del secolo XV. | |
Data e luogo di morte | Napoli, 6 dicembre 1549. | |
Città |
Napoli | |
Cenni biografici | Figlio di Francesco II Orsini e Maria di Antonio Todeschini Piccolomini, nipote di papa Pio III. Apparteneva alla linea di Gravina degli Orsini di Roma-Bracciano, una linea originatasi con Francesco I, primo Orsini ad essere conte di Gravina e primo duca della storia della città, elevato a tale titolo da Alfonso il Magnanimo nel 1444. Francesco I, infatti, vantava una discendenza addirittura da Napoleone Orsini, illustre personaggio della casata vissuto a cavallo tra Duecento e Trecento. | |
Legami con altre persone o famiglie | Famiglia Todeschini Piccolomini (Ferdinando fu marito di Maria di Antonio Todeschini Piccolomini, nipote di papa Pio III). | |
Committenza/Produzione di opere letterarie | ||
Committenza/Produzione di edifici e opere d'arte | ||
Collezioni di opere d'arte antica e moderna | ||
Monumenti funebri o celebrativi | Monumento funebre di Angela Castriota Scanderbeg; Palazzo Gravina presso Napoli, dove Ferdinando dimorò dopo la morte della moglie Angela. Le origini risalgono al 1513, quando Ferdinando acquistò un terreno di proprietà della basilica di Santa Chiara. Il progetto fu affidato all’architetto napoletano Gabriele d’Agnolo (Nardone, nuova ed. Tucci 1979, 220; De Dominici 1742). | |
Fonti iconografiche | ||
Fonti manoscritte | ||
Bibliografia | Allegrezza 1998: Franca Allegrezza, Organizzazione del potere e dinamiche familiari. Gli Orsini dal Duecento agli inizi del Quattrocento, Roma 1998, 71.
Gelao 2005: Clara Gelao, "Il mausoleo di Angela Castriota Skanderbeg in S. Sofia a Gravina", in Ead., Puglia rinascimentale, Milano 2005, 67-81.
Litta 1819-1883: Pompeo Litta, Famiglie celebri italiane, 1819-1883, vol. VI, tavv. XXII e XXVIII degli Orsini.
Nardone (ed. Tucci 1979): Domenico Nardone, Notizie storiche sulla città di Gravina, nuova ed. Francesco Tucci, Bari 1979, 205-217.
Sansovino 1565: Francesco Sansovino, L’historia di casa Orsina, Venezia 1565. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Federico Lattanzio | |
Data di compilazione | 29/04/2016 19:01:50 | |
Data ultima revisione | 19/02/2017 22:31:00 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Famiglie e Persone/261 |