Nome | Salerno, Niccolò | |
---|---|---|
Altri nomi | Nicolaus Salernus, Niccolò Salerni. | |
Titoli | ||
Data e luogo di nascita | Cosenza, c. 1490 | |
Data e luogo di morte | Ignoti | |
Città | ||
Cenni biografici | Abbozzi di profili biografici, molto lacunosi, sono in Spiriti 1750, 35-37, poi in Mazzonello 1919 e Altamura 1953. I dati a disposizione sono in realtà molto pochi: le fonti principali per ricostruire la vita di Salerno sono le informazioni che si possono ricavare dalle sue stesse opere e da quanto di lui scrive Giano Teseo Casopero, umanista di Cirò che fu suo allievo devoto e che lo elogia a più riprese nelle sue poesie. Casopero dedicò infatti varie elegie a Salerno (Casopero 1535, 49r-v; 67r-69r; c. 87v. Quest'ultimo è un invito al maestro a pubblicare le proprie poesie, cosa che effettivamente Salerno farà l'anno successivo) e un'altra ai suoi allievi (Ad Aloisium Papandrum et discipulos Nicolai Salerni, in Casopero 1535, 65r-66v). Da Spiriti in poi la data della sua nascita viene ricondotta al 1490 circa. Visse nella città natale la sua giovinezza, frequentando Parrasio, Telesio, i Martirano ecc. Apprese il latino e anche il greco, come mostra un suo epigramma (Salerno 1536a, c. Piv v). Insegnò privatamente a Cosenza, e precisamente nel casale cosentino di Rovito. Qui ebbe come allievo il Casopero. A un certo punto, probabilmente nei primi anni Trenta, entrò sotto la protezione dei Siscara baroni di Aiello. Nel 1536, infatti, dà alle stampe le sue Sylvulae (Salerno 1536a) dedicandole a Gaspare Siscara, includendo nel volume numerosi componimenti in lode dei Siscara e del loro feudo. Nulla si sa degli ultimi anni di vita e della morte. | |
Legami con altre persone o famiglie | Aulo Giano Parrasio, Bernardino Martirano, Antonio Tilesio, Giano Teseo Casopero, Antonino Siscara, Gaspare Siscara, Alfonso Siscara, Bernardino Sanseverino di Bisignano, Domenico Caparra, Leonardo Schipano, Francesco Ferrari, Fabrizio Luna, Giovan Paolo Cesario, Ferdinando Orsini di Gravina, Giovanni Paolo Loffredo | |
Committenza/Produzione di opere letterarie | Autore di: Salerno 1536a e Salerno 1536b | |
Committenza/Produzione di edifici e opere d'arte | ||
Collezioni di opere d'arte antica e moderna | ||
Monumenti funebri o celebrativi | ||
Fonti iconografiche | ||
Fonti manoscritte | ||
Bibliografia | Altamura 1953: A. Altamura, “Per la storia della Parrasiana. L’umanista Niccolò Salerno”, Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, 22, 1953, 31-38.
Casopero 1535: Iani Thesei Casoperi Psychronaei Sylvarum libri duo. Eiusdem Elegiarum et epigrammaton libri quattuor, Venetnojs, impressit Bernardinus de Vitalibus Venetus, 1535 mense Augusto.
Mazzonello 1919: M. Mazzonello, Niccolò Salerno. Poeta latino del’Accademia Parrasiana, Napoli 1919.
Salerno 1536a: Nicolai Salerni Cosentini Syluulae. Epicedicae, encomiasticae, satyrycae, ac paraeneticae. Variarumque aliarum rerum descriptiones fortasse non inutiles, Neapoli, per Ioannem Sultzbacchium Germanum, 1536.
Salerno 1536b: Conqueritur Italia ante Carolum, Augustum Caesarem Imperatorem, quod hinc a Gallis, illinc a Turcarum, maurorumque, praedonibus infestetur, hortaturque, ad expeditionem, contra Mauros, et Turcas, suscipiend[am], Neapoli, per Ioannem Sultzbacchium Germanum, 1536.
Spiriti 1750: Salvatore Spiriti, Memorie degli scrittori cosentini, in Napoli, nella stamperia de’ Muzij, 1750.
| |
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Data di compilazione | 03/01/2016 17:59:11 | |
Data ultima revisione | 09/01/2016 17:49:36 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Famiglie e Persone/239 |