Nome | Balzo, Angilberto | |
---|---|---|
Altri nomi | [SCHEDA IN COSTRUZIONE] | |
Titoli |
Conte di Tricase, Castro e Ugento (1463-), Conte di Noia (1480-), primo duca di Nardò (1483: confisca e riacquisto nel 1484 dalla Regia Camera), Conte di Copertino, Signore di Galatola e Carpignano per concessione del fratello Pirro, Signore di Parabita, Locorotondo, Noja e Triggiano (1471-); Regio Consigliere (1464-1484) | |
Data e luogo di nascita | ||
Data e luogo di morte |
Napoli, 24.12.1487 (arrestato con il figlio Giovanni Paolo, entrambi furono strangolati su ordine di Ferdinando I a Castel dell’Ovo). | |
Città |
Ugento, Nardò | |
Cenni biografici |
Una biografia aggiornata è da recuperare nei recenti lavori di Petracca e Maggiore. Biografie più datate cf. Volpicella, in appendice al.... | |
Legami con altre persone o famiglie |
Francesco del Balzo (padre), Sancia di Chiaromonte (madre), Pirro del Balzo (fratello). Sposa nel 1455 Antonia Sanseverino e, prima del 1463, Maria Conquesta del Balzo, figlia naturale e legittimata di Giovanni Antonio Orsini del Balzo (morta dopo il 1487) con una dote di 25000 ducati, grazie alla quale acquista il titolo di conte di Ugento e duca di Nardò. | |
Committenza/Produzione di opere letterarie | Fu committente di opere volgari La ricca biblioteca di Angilberto, che ereditò molto dei beni mobili di Giovanni Antonio Orsini, è descritta in Petracca 2012 e 2013. NOTE PROVVISORIE: In essa predominano opere in volgare (Dante, Boccaccio ecc), volgarizzamenti di opere latine e, in misura molto minore, greche, opere religiose, manualistica in volgare. Forte sembra il legame con i padri domenicani attivi a Nardò. Sembra pressoché obliterata la cultura greco-salentina, In ogni caso non sono presenti testi scritti in greco. | |
Committenza/Produzione di edifici e opere d'arte |
Fu possessore di numerosi oggetti d'arte: cf. Petracca 2012 e 2013 | |
Collezioni di opere d'arte antica e moderna |
V. sopra | |
Monumenti funebri o celebrativi | ||
Fonti iconografiche | ||
Fonti manoscritte |
V. Petracca 2013. | |
Bibliografia |
Maggiore 2010: Marco Maggiore, “Lo Scripto sopra Theseu Re: un commento al Teseida di provenienza salentina (II metà del XV secolo)”, Medioevo Letterario d'Italia, 7, 2010 [2011], 87-122.
Maggiore 2011: Marco Maggiore, “Volgarizzamenti e fonti latine nel commento al Teseida di provenienza salentina (II metà del XV secolo)”, in Volgarizzare, tradurre, interpretare nei secc. XIII-XVI. Atti del Convegno internazionale di studio, Studio, Archivio e Lessico dei volgarizzamenti italiani (Salerno, 24-25 novembre 2010), a cura di Sergio Lubello, Strasbourg 2011, 123-141.
Maggiore 2015: Marco Maggiore, “Sulla ricezione medievale del Teseida nell'Italia meridionale”, in Boccaccio letterato. Atti del Convegno internazionale di Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013, a cura di Michaelangiola Marchiaro, Stefano Zamponi, Firenze 2015, 415-436.
Petracca 2004: Luciana Petracca, “I limiti immateriali della Nardò medievale”, Kronos, 7, 2004, 115-124.
Petracca 2012: Luciana Petracca, “Libri e lettori nel Salento basso-medievale. La biblioteca di Angilberto del Balzo”, Mediaeval Sophia, 11, 2012, 214-228.
Petracca 2013: Luciana Petracca, Gli inventari di Angilberto del Balzo conte di Ugento e duca di Nardò: modelli culturali e vita di corte del Quattrocento meridionale. Paris, Bibliothèque Nationale de France, ms. Latin 8751 D, Roma 2013. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Data di compilazione | 12/07/2015 16:44:12 | |
Data ultima revisione | 18/02/2017 13:36:17 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Famiglie e Persone/223 |