Nome | Balzo, Isabella | |
---|---|---|
Altri nomi | ||
Titoli | Duchessa di Andria e Castel del Monte, duchessa di Venosa, principessa di Altamura, contessa di Bisceglie; regina di Napoli dal 7 ottobre 1496. | |
Data e luogo di nascita | Minervino, 24 giugno 1465 | |
Data e luogo di morte | Ferrara, 22 maggio 1533 | |
Città | ||
Cenni biografici | Figlia di Pirro del Balzo e di Maria Donata Orsini di Gabriele Orsini del Balzo, le fu imposto il nome della regina Isabella di Chiaromonte morta nel marzo 1465 e sorella della nonna paterna, Sancia. Promessa a Francesco d’Aragona nel 1483, il 23 novembre 1487, pochi mesi dopo l’arresto del padre Pirro per aver partecipato alla congiura baronale contro la casa reale, venne data in sposa a Federico d’Aragona. Isabella, benché ultima della progenie di Pirro, ottenne in dote, su pressione di re Ferrante, l’intero stato feudale paterno, costringendo la sorella maggiore Gisotta Ginevra, moglie di un altro congiurato, Pedro de Guevara marchese del Vasto, a rinunciare alla successione su Altamura. Durante i concitati mesi successivi alla morte di re Ferrante, con l’invasione francese di Carlo VIII e i brevi governi di Alfonso II e Ferrandino, Isabella riparò prima nel castello di Bari, poi a Brindisi, ad Otranto, ed infine a Lecce, dove le giunse la notizia della successione al trono del marito. Giunta faticosamente a Napoli per l’ingresso trionfale dei nuovi regnanti, prese residenza a Castelnuovo accanto alle regine vedove Giovanna III e Giovanna IV prima di partire in esilio in Francia con il marito. Rimasta vedova nel 1504, dopo aver venduto parte della biblioteca reale che Federico aveva portato con sé, trovò ospitalità presso i duchi di Ferrara, Ercole d’Este e la cognata Eleonora d’Aragona. | |
Legami con altre persone o famiglie | Pirro del Balzo (padre) Francesco II Del Balzo (nonno) Rogeri de Pacienza di Nardò | |
Committenza/Produzione di opere letterarie | Lo Balzino, poema in ottave di Rogeri de Pacienza di Nardò. L’autore, che fece parte del corteo che accompagnò la nuova regina da Lecce verso Napoli, registra dettagliatamente non solo le tappe del viaggio, ma anche la vita di Isabella, insieme alle lodi della famiglia Del Balzo. L’opera sarebbe stata sollecitata da due dame della corte di Isabella, Giulia Paladini e la madre Caterinella Morosina, ma il poema è introdotto da una lettera dedicatoria ad Antonia Del Balzo, sorella di Isabella. La regina viene elogiata come esempio di forte virtù muliebre anche da Castigione ne Il Cortegiano (III, 36). | |
Committenza/Produzione di edifici e opere d'arte | Tomba di Maria Donata Orsini (1485) eretta dalla figlia Isabella, in origine nella chiesa francescana di Santa Maria della Pace di Venosa, poi traseferita in quella di San Biagio e, infine, nella cripta della cattedrale di Venosa, dove oggi si conserva. L'iscrizione ricorda la committenza: "MARIAE DONATAE DE URSINIS DE BALCIO PYRRHI DE BALC. COMERTINI MONTIS CAVEOSI VIGILIAR. ACERRAR. QUE COMITIS VENUSIAE / ATQUE ANDRIAE DUCIS ALTAMURAE PRINCIPIS ET REGNI HUIUS / MAGNI CONOSTABILIS CONIUGI DIGNISSIME CLEMENTIE IV / STICIE RELIGIONIS OMNIUMQUE MATRONA LIUM LAUDUM EX EM/PIO INCOMPARABILI YSABELLA DE BALC. DE ARAGONIA FILIA EX IRI / US VESTITIBUS NATU MINIMA SUMPTU MAGIS PRO LOCO / QUAM PRO INSIGNI SUA INPARENTEM PIETATE PONI IUSSIT / IX AN. LIIII OBIIT AN. D. MCCCCLXXXV". | |
Collezioni di opere d'arte antica e moderna | ||
Monumenti funebri o celebrativi | Fu sepolta nella chiesa del monastero di Santa Caterina a Ferrara. | |
Fonti iconografiche | ||
Fonti manoscritte | ||
Bibliografia | Carabellese 1899: Francesco Carabellese, “Andrea da Passano e la famiglia d' Isabella del Balzo d'Aragona”, Archivio storico per le provincie napoletane, 24, 1899, 428-443.
Castiglione (ed. Quondam 1981): Baldassarre Castiglione, Il libro del cortegiano, a cura di Amedeo Quondam, Milano 1981, 306.
Croce 1897: Benedetto Croce, “Isabella del Balzo regina di Napoli in un inedito poema”, Archivio storico per le provincie napoletane, 22, 1897, 632-701.
Croce 1990: Benedetto Croce, Storie e leggende napoletane, Milano 1990, 179-208.
Panareo 1906: S. Panareo, Isabella del Balzo in Terra d'Otranto, Trani 1906.
Rogeri de Pacienza (ed. Marti 1977): Rogeri de Pacienza, Lo Balzino, in Id., Opere, a cura di M. Marti, Lecce 1977.
Vetere 1993: Benedetto Vetere (a cura di), Storia di Lecce dai Bizantini agli Aragonesi, Bari 1993. | |
Link esterni | Voce del Dizionario Biografico degli Italiani (Fodale 2004) | |
Schedatore | Veronica Mele | |
Data di compilazione | 07/01/2015 22:08:22 | |
Data ultima revisione | 20/02/2017 11:22:19 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Famiglie e Persone/193 |