NomeSanseverino, Roberto II
Altri nomi

Robertus de Sancto Severino, Sanseverinus

Titoli

IV principe di Salerno, conte di Marsico

Data e luogo di nascita

1485

Data e luogo di morte

1508

Città

Salerno, Marsico, Teggiano

Cenni biografici

Profilo biografico in Natella 1980, 129-133; Colapietra 1985, 107-114.

Ricostruì i possedimenti della sua famiglia dopo le vicende relative al padre Antonello e in seguito alla fine del regno aragonese. Nel 1502, infatti, ottenne da re Luigi XII l'investitura del Principato di Salerno che, confiscato ad Antonello, era stato concesso ad Alfonso di Villahermosa, fratello naturale di Ferdinando il Cattolico.

Tra il 1505 e il 1506 riuscì ad ingrandire lo stato, spartendosi con Berardino, principe di Bisignano, i possedimenti di Guglielmo Sanseverino, conte di Capaccio, morto senza eredi maschi. Concesse nuovi capitoli per Diano il 5 dicembre 1501 (ASN 218, f. 31r, citato da Colapietra 1985, 114).

Ripristinò la presenza della famiglia a Salerno, accogliendo lì il poeta Girolamo Britonio (Ballistreri 1972), affidando ad Agostino Nifo la direzione del locale studium, e assumendo Pomponio Gaurico come precettore del figlio Ferrante.

Legami con altre persone o famiglie

Antonello (padre); Costanza di Montefeltro (madre); Marina d'Aragona di Alfonso di Villahermosa (moglie); Ferrante (figlio)

Committenza/Produzione di opere letterarie

In occasione della sua morte, da Girolamo Britonio fu composta un'opera, stampata a Roma e oggi rarissima (Britonio 1513).

 


Committenza/Produzione di edifici e opere d'arte

Roberto II Sanseverino avrebbe commissionato il gruppo di statue del Compianto nella chiesa della Pietà di Teggiano, dove sarebbero effigiato lui stesso e il padre Antonello, sul modello del grupo di Mazzoni per Monteoliveto a Napoli.

Collezioni di opere d'arte antica e moderna
Monumenti funebri o celebrativi
Fonti iconografiche
Fonti manoscritte
Bibliografia

Ballistreri 1972: Gianni Ballistreri, "Britonio, Girolamo", in Dizionario Biografico degli Italiani, 14, 1972.

 

Britonio 1513: Girolamo Britonio, Vesione edita per Britonio de Sicignano in la inmatura morte de lo illustrissimo prencipe di Salerno suo patrone, et per alcuni soi amici, in Roma impressa, [1513, cf. Wagner, Carrera 1991, 156] .

 

Colapietra 1985: Raffaele Colapietra, I Sanseverino di Salerno. Mito e realtà del barone ribelle, Salerno 1985.

 

Natella 1980: Pasquale Natella, I Sanseverino di Marsico: una terra, un regno, Mercato San Severino 1980.


Wagner, Carrera 1991: Catalogo dei libri a stampa in lingua italiana della Biblioteca Colombina di Siviglia, a cura di Klaus Wagner, Manuel Carrera, Modena 1991.

Link esterni
SchedatoreLorenzo Miletti. Veronica Mele
Data di compilazione21/03/2014 14:19:10
Data ultima revisione28/11/2016 22:53:13
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Famiglie e Persone/154