NomePersio, Orazio
Altri nomi
Titoli
Data e luogo di nascita

Matera ?

Data e luogo di morte

Matera, 8 agosto 1649.

Città

Matera

Cenni biografici

Scrittore, è autore di numerose opere.

Legami con altre persone o famiglie

Figlio di Giulio Persio, sposò Dorotea Trasente di Tolve, ed ebbe come figli Donatantonio, Giuseppe, Francesco, Giambattista, Giulio e Lavinia.

Committenza/Produzione di opere letterarie

Pubblica:

Pompeo Magno, tragedia in verso, Napoli 1603.

Santa Dorothea, tragedia sacra, Napoli 1627.

Il Figliuol Prodigo.

Il Marsia.

L'Erminia Pastorella.

Armida Infuriata.

Santa Cecilia, tragedia sacra.

L'avaro.

La Crivellaria.

Il mal marito, 1623.

Il romano alloppiato.

Gl'inganni amorosi.

I veri amici.

San Vincenzo Ferreri, 1614.

Consiliorum sive juris responsorum civilium cum suis decisionibus semicenturia, Neapoli 1642.

Committenza/Produzione di edifici e opere d'arte
Collezioni di opere d'arte antica e moderna
Monumenti funebri o celebrativi

Monumento funebre nella chiesa di San Domenico a Matera.

Fonti iconografiche

Il ritratto di Orazio Persio, a olio su tela, è nel monumento funebre.

Fonti manoscritte
Bibliografia

Gattini 1882: Giuseppe Gattini, Note storiche sulla città di Matera, Napoli 1882.


Foti 1996: Cristina Foti, Ai margini della città murata. Gli insediamenti monastici di San Domenico e Santa Maria la Nova a Matera, Venosa 1996.


Volpe 1818: Memorie storiche, profane e religiose su la città di Matera del reverendo d. Francesco Paolo Volpe canonico di quella cattedrale e dottore in legge, Napoli, nella stamperia Simoniana, 1818.

Link esterni
SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione17/06/2013 15:15:27
Data ultima revisione29/01/2017 23:16:11
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Famiglie e Persone/118