NomeGiovanni Giocondo da Verona
Altri nomi

Fra Giocondo da Verona

Titoli
Data e luogo di nascita

Verona, circa 1434

Data e luogo di morte

Roma, 1515 (2 luglio)

Città

Verona

Roma

Napoli 

Venezia

Parigi

Benevento (CIL IX 1638; 1806, 1973, 1983, 1986, 2045, 2122, 2186)

Buccino

Capua (CIL, X: 4081, 3865, 3800, 3967, 3984, 4084, 441, 4190, 4260, 4395, 4242, 4294, 3907, 3910, 3972, 3918, 4166, 3825, 4133, 4300, 4397, 4245, 3976, 4370, 4425, 4199; 4225)

Nola

Sessa (CIL X: 4744, 4756, 4763, 4778

Sorrento (CIL, X, 676/a676/b677682689, 7171/b).

Salerno

Venosa

Cenni biografici
Legami con altre persone o famiglie

Giovanni Pontano

Jacopo Sannazaro

Alfonso duca di Calabria

Lorenzo de' Medici

Francesco di Giorgio

Committenza/Produzione di opere letterarie

M. Vitruvius per Iocundum solito castigator factus cum figuris et tabula ut iam legi et intelligi posit, Venetiis Ioannis de Tridino alias Tacuino, 1511.

Vitruvius Iterum (de Architectura) et Frontinus (de Aqueductibus urbis Romæ) a Iocundo revisi repvrgatique quantvm ex collatione licvit, Florentiae Philippus de Giunta 1513

Committenza/Produzione di edifici e opere d'arte
Collezioni di opere d'arte antica e moderna
Monumenti funebri o celebrativi
Fonti iconografiche
Fonti manoscritte

Biblioteca Nazionale Marciana, Ms. Marciano lat. XIV 171 (=4665) Fr. Jo. Jocundi Veronensis Sylloge Inscriptionum.

Biblioteca Nazionale di Firenze, Codice Magliabecchiano XXVIII 5.

Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 8494.

Biblioteca Capitolare di Verona, Ms. 270.

Bibliografia

Ciapponi 1961: Lucia Ciapponi, "Appunti per una biografia di Giovanni Giocondo da Verona", Italia Medieovale e Umanistica, 4, 1961, 131-158

 

Fontana 1987: Vincenzo Fontana, Fra’ Giovanni Giocondo architetto, 1433c. -1515, Vicenza 1987.

 

Koortboijan 1994: Michael Koortbojian, "Fra Giocondo and his Epigraphic Methods: notes on Biblioteca Marciana, MSLat. XIV, 1712", in Archäologisch-antiquarische Forschung und Kulturverständnis im 16. Um 17. Jahrhundert, Berlin 1994, 49-55.

 

Pagliara 2001: Pier Nicola Pagliara, "Giovanni Giocondo da Verona (Fra Giocondo)", DBI, 61, 2001, 326-338.

 

Ziebarth 1905: Erich Ziebarth, "De antiquissimis inscriptionum syllogis" Ephemeris Epigraphica, IX, Berolini 1905, pp, 221-245.

 

Zorzanello 1085: Pietro Zorzanello, Catalogo dei codici latini della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Trezzano sul Naviglio 1985, III, 223-227.

Link esterni

Pagliara 2001

SchedatoreBianca de Divitiis
Data di compilazione18/03/2013 13:13:05
Data ultima revisione21/12/2016 10:41:53
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Famiglie e Persone/100