Oggetto | Teggiano, Sant'Antuono | |
---|---|---|
Luogo | Teggiano | |
Tipologia | chiesa | |
Nome attuale | Sant'Antonio Abate | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | Sant'Antonio dei Carboni | |
Cronologia | sec. XIV costruzione dell'edificio 1915 chiusura interna dell'abisde centrale 1958 abbattimento di una parte della navatella destra per ampliamento della strada 1966 restauri | |
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | La chiesa, decurtata della navatella destra, si presenta in forme semplici con il corpo dell'edificio, affiancato dal campanile che si addossa alla navatella sinistra con la cella a vela e il prospetto dominato dal portale con stipiti e ghiera e l'architrave con una decorazione scolpita con tralci stilizzati e un'iscrizione a caratteri rilevati che ricorda il nome del committente, Nicola de Selcia (sec. XIV). Nell'interno sono visibili affreschi del sec. XIV, riemersi con i recenti restauri, mentre l'abside della navata centrale, visibile nel suo paramento esterno, risulta all'interno murata da una parte liscia, realizzata nel 1915. | |
Iscrizioni | Listello sull'architrave: H(OC) OP(US) FIERI FECIT N(OBILIS?) NICOLAU(S) DE SELCIA | |
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | ||
Opere d'arte medievali e moderne | Affresco con Santa Lucia (sec. XIV) Affresco con Sant'Antonio Abate (sec. XIV) Affreschi con la Natività (sec. XIV) | |
Storia e trasformazioni | L'edificio di origine medievale, costruito nella presente versione nel secolo XIV, e già chiesa parrocchiale, sorge nel quartiere a ridosso del castello e ha subito notevoli modifiche nel tempo al suo assetto originario, in particolare nel secolo XX. | |
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Ambrogi 2010: Marco Ambrogi, La città delle cinquanta chiese. Itinerario tra la storia e l'arte del patrimonio religioso di Teggiano, Teggiano 2010, 169-172
Didier 1978: Arturo Didier, Guida del centro storico di Teggiano, Salerno 1978, 8-9
Federico 1968: Amabile Federico, Chiese e conventi di Diano (Teggiano), Salerno 1968, 18-19
Macchiaroli 1868: Stefano Macchiaroli, Diano e l’omonima sua valle, Napoli, 1868, 165
Strazzullo 1972: Franco Strazzullo, "Arte sacra in diocesi di Teggiano. Note di un viaggio", Campania sacra, 1972, 248-260: 251-252 | |
Link esterni | ||
Schedatore | Antonio Milone | |
Data di compilazione | 01/06/2012 10:58:59 | |
Data ultima revisione | 25/11/2016 19:09:26 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/99 |