Oggetto | Teggiano, San Michele | |
---|---|---|
Luogo | Teggiano | |
Tipologia | chiesa (esistente) | |
Nome attuale | San Michele Arcangelo | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | San Michele Arcangelo | |
Cronologia | Fondazione di età normanna, forse su preesistenze longobarde. | |
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | La chiesa è posta al limite dell’abitato, con absidi sporgenti verso la valle sottostante. Qui trova posto anche la torre campanaria a più registri sovrapposti, con finestre ogivali in basso e a tutto sesto in alto. L’accesso alla chiesa avviene da un loggiato a due arcate ogivali poggianti su una colonna centrale con fusto e base di reimpiego e capitello normanno. L’interno è ad aula unica, con presbiterio rialzato al di sopra di una vasta cripta. La cripta, dedicata a Santa Venera, è coperta da un reticolato di volte a crociera a pianta quadrata poggianti su colonne antiche in marmo. | |
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | Sono di reimpiego il fusto e la base della colonna del loggiato esterno, due fusti in marmo posti a sostegno della cantoria in controfacciata; le colonne (basi, fusti e capitelli) della cripta di Santa Venera. | |
Opere d'arte medievali e moderne | All’interno della chiesa si trovano alcuni frammenti lapidei attribuiti a Melchiorre da Montalbano e provenienti da arredi liturgici (pulpito, ambone o recinzione corale) probabilmente rimossi dalla stessa chiesa o, forse, dalla cattedrale. Nella cripta affresco trecentesco raffigurante la Vergine in trono fra Santa Venera e San Giovanni Battista. | |
Storia e trasformazioni | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Ambrogi 2010: Marco Ambrogi, La città delle cinquanta chiese. Itinerario tra la storia e l'arte del patrimonio religioso di Teggiano, Teggiano 2010, 135-148
Cappelli 1958: Biagi Cappelli, “Note su alcuni monumenti di Teggiano”, Rassegna storica salernitana, XIX, 1958, pp. 94-99.
Cucciniello 1989: Antonella Cucciniello, "Melchiorre da Montalbano, lastre erratiche", in Il Vallo ritrovato. Scoperte e restauri nel Vallo di Diano, catalogo della mostra (Certosa di Padula, 1989), Napoli 1989, 46-47.
De Cunzo 1989: Mario De Cunzo, “Note per una storia dei monumenti di Teggiano”, in Il Vallo Ritrovato. Scoperte e restauri nel Vallo di Diano, catalogo della mostra (Padula, certosa di San Lorenzo, 22 luglio - 30 settembre 1989), Napoli 1989, 15-29.
Didier 1997: Arturo Didier, Diano: città antica e nobile. Documenti per la storia di Teggiano, Teggiano 1997.
Federico 1968: Amabile Federico, Chiese e conventi di Diano, Salerno 1968.
Macchiaroli 1868: Stefano Macchiaroli, Diano e l’omonima sua valle, Napoli 1868. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 01/06/2012 10:54:19 | |
Data ultima revisione | 25/11/2016 19:01:55 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/97 |