OggettoTeggiano, San Martino
LuogoTeggiano
Tipologiachiesa
Nome attualeSan Martino
Immagine
Nomi antichi
Cronologia

1526: Giovanni Carrano, medico di Teggiano, lascia un legato testamentario per la fabbrica della chiesa di San Martino (Didier 1990, p. 36)

sec. XIX, inizi: restauro dell'interno dell'edificio in conseguenza di un incendio

Autore
Committente

Giovanni Carrano

Famiglie e persone
Descrizione
Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici

Sui capitelli dell'interno:

stemma con ruota di carro (della famiglia Carrano)

Elementi antichi di reimpiego
Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni
Note

Un elemento di particolare interesse risiede nell'accentuato gusto per la variazione dimostrato nei capitelli della navata.

Fonti iconografiche
Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

Ambrogi 2010: Marco Ambrogi, La città delle cinquanta chiese. Itinerario tra la storia e l'arte del patrimonio religioso di Teggiano, Teggiano 2010, 161-168

 

Didier 1967: Arturo Didier, Teggiano rinascimentale, Salerno 1967

 

Didier 1990: Arturo Didier, "La società del Cilento e del Vallo di Diano nei secoli XV e XVI", in Il Cilento ritrovato. La produzione artistica nell'antica Diocesi di Capaccio, catalogo della mostra (Padula, certosa di San Lorenzo, luglio-ottobre 1990), Napoli 1990, 30-40.

 

Macchiaroli 1868: Gaetano Macchiaroli, Diano e l'omonima sua valle. Ricerche storico-archeologiche, Napoli 1868, 158-159

Link esterni
SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione01/06/2012 10:52:16
Data ultima revisione25/11/2016 19:00:25
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/96