OggettoTeggiano, Annunziata
LuogoTeggiano
Tipologiachiesa (esistente)
Nome attualeAnnunziata
Immagine
Nomi antichi

Santissima Annunziata

Cronologia

1342: primo documento relativo alla chiesa (Marino Ippolito, nobile di Diano, la sceglie come proprio luogo di sepoltura).

1408: il monastero dei padri celestini aggregato alla chiesa risulta affiliato a quello di Santo Spirito di Sulmona.

1504: il priore Nicola di Novi fa erigere un nuovo portale.

Autore
Committente
Famiglie e persone
Descrizione

La chiesa fuori fuori dal centro murato, in prossimità della porta omonima. è preceduta da un porticato a tre arcate su colonne in pietra. L'interno ha un'aula principale con copertura lignea e una piccola navata laterale, che si apre sul fianco sinistro con tozze colonne in pietra, e coperta da volte a crociera. Il presbiterio quadrato è coperto da volta a crociera.

Iscrizioni

Sul portale principale:  

YHS. - A.G.P. - P.D.T YHS / SVB A(nn)O D(omin)I MCCCCCIIII DIE X ME(n)SIS MARCII HEC PORTA FVIT / POSIT TE(m)PORE PRIORATVS FRATRIS NICOLAI DE NOVI.

Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego
Opere d'arte medievali e moderne

Dipinto con Annunciazione (tempera su tavola, sec. XV)

Pala d'altare del XVI secolo, con Annunciazione nel riquadro centrale e santi in quelli laterali.

Lacerti di affreschi nella navata laterale.

Storia e trasformazioni

Fondata in età angioina, la chiesa viene profondamente rimaneggiata nel XVI secolo, quanto la navata laterale viene decorata da affreschi e viene posto in opera il portale (datato 1504). Danneggiata dal sisma del 1980, viene sottoposta a restauro.

Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi

Pianta della chiesa e degli ambienti adiacenti in Ambrogi 2007, p. 123, fig. 11.

Fonti/Documenti

Numerose pergamene relative all'Annunziata di Teggiano sono conservate nell'archivio privato Carraro di Teggiano (cfr. infra, Link esterni).

Bibliografia

Ambrogi 2007: Marco Ambrogi, "Monachesimo, fondazioni ecclesiastiche e sviluppo urbano nella Diano medioevale",  Salternum, 2007, pp. 115-130.


Ambrogi 2010: Marco Ambrogi, La città delle cinquanta chiese. Itinerario tra la storia e l'arte del patrimonio religioso di Teggiano, Teggiano 2010, 175-188


Didier 2003: Arturo Didier, Regesti delle pergamene di Teggiano (1197-1805),  Salerno 2003.

 

Gaeta 1990: Letizia Gaeta, "Annunciazione", in Il Cilento ritrovato. La produzione artistica nell'antica diocesi di Capaccio, catalogo della mostra (Padula, luglio-ottobre 1990), Napoli 1990, 80-81

 

Ingrosso 2007: Chiara Ingrosso, “Teggiano, chiesa dell’Annunziata”, in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania, ricerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2007, 459-460. 


Macchiaroli 1868: Stefano Macchiaroli, Diano e l’omonima sua valle, Napoli, 1868, 159-163.


Maurano 1989: Attilio Maurano, "Teggiano: SS. Annunziata", in Il Vallo Ritrovato. Scoperte e restauri nel Vallo di Diano, catalogo della mostra (Padula, certosa di San Lorenzo, 22 luglio-30 settembre 1989), Napoli 1989, 102-104.

Link esterni

Pergamene online dall'archivio privato Carraro di Teggiano.

SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione01/06/2012 10:43:03
Data ultima revisione25/11/2016 18:56:11
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/94