OggettoVibo Valentia, Arco di Marzano
LuogoVibo Valentia
TipologiaPorta urbica
Nome attualeArco di Marzano
Immagine
Nomi antichi

Porta di Piazza

Porta Grande

Cronologia

secc. XIII-XIV erezione della cinta muraria di Monteleone

sec. XV interventi e rifcimenti alla cinta e alle porte

Autore
Committente
Famiglie e persone
Descrizione

L'ingresso, noto come Porta della Piazza o Porta Grande, prende il nome di Arco di Marzano dalla presenza lungo la strada dell'imponente palazzo seicentesco della famiglia, in città dagli inizi del sec. XVII (gli stessi acquisiranno anche l'antico palazzo Capialbi, adiacente alla porta). Il fornice, archiacuto, rappresenta il passaggio delle mura meglio conservato e oggi appare inglobato tra gli edifici che lo affiancano, un tempo all'interno della cinta che proseguiva nella vicina Porta di sant'Antonio. L'arco si apriva sulla piazza che costituiva lo snodo tra il Borgonuovo e la Terravecchia e vi sorgeva l'antico Seggio cittadino e, nei pressi, la parrocchiale di San Michele.

Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego

Ai lati dell'arco della porta:

una protome leonina forata (a sinistra)

una testa femminile antica (a destra)

Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni

La cinta muraria medievale di Monteleone risale ai secc. XIII-XIV, quando assistiamo al ripopolamento della città; le nuove mura, sorte su parte dell'antico recinto di Hipponion, racchiusero anche il quartiere di Borgonuovo, ai piedi del castello e l'Arco di Marzano rappresenta uno dei principali ingressi essendo la Porta di Piazza che si apriva sullo slargo in comunicazione con la chiesa di San Michele, principale parrocchiale cittadina. L'importanza della porta è data anche dalla presenza di elementi di reimpiego e dalla notizia che, quando fu concesso ai Capialbi, la possibilità di costruire il loro palazzo in prossimità dell'ingresso, essi furono obbligati a difendere con un loro manipolo la porta in caso di eventuali assedi.

Note

Anche nella vicina Porta di Sant'Antonio, ubicata nei pressi di palazzo Fiaschè, era stato inserito un elemento di reimpiego: un'iscrizione antica registrata nel CIL (X, 50)

Fonti iconografiche
Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

Bisogni De Gatti 1710: Giuseppe Bisogni De Gatti, Hipponii, seu Vibonis Valentiae, vel Montis Leonis Ausoniae civitatis accurata historia, Neapoli, Typis Felicis Mosca, MDCCX, 144-147

Capialbi 1659: Giuseppe Capialbi, Originis, situs, nobilitatis civitatis Montis Leonis Geographia historia eiusdem civitatis cum vita et moribus Hectoris Pignatelli, Neapoli, Ex typographia Lucae Antonii Fusci, 1659

Capialbi 1845: Vito Capialbi, Inscriptionum vibonensium specimen, Napoli 1845, 55-56, 60

Carlizzi 2001: L. Carlizzi (a cura di), Fonti per la storia di Monteleone e terre convicine esistenti nell'Archivio di Stato di Napoli (1416-1826), Soveria Mannelli 2001

Cuteri 2008: Francesco Antonio Cuteri, “Monteleone: una città federiciana”, Rivista storica calabrese, 29, 2008, 33-47

Cuteri 2014: Francesco Antonio Cuteri, “Da Vibona a Monteleone. Metamorfosi dell'identità urbana tra Tarda Antichità e Medioevo”, in M.T. Iannelli (a cura di), Hipponion Monsleonis Vibo Valentia. I volti della città, Reggio Calabria 2014, 203-223

Iannelli 2014: M. T. Iannelli (a cura di), Hipponion, Vibo Valentia, Monsleonis. I volti della città, Reggio Calabria 2014

Leone 1995: Giorgio Leone, “Per una storiografia artistica in Calabria: il 'caso' di Vibo Valentia. Sintesi e proposte per un'indagine storico-artistica sul territorio (secc. XVI-XIX)”, in Natale Pagano-Ernesto Glicora (a cura di), Beni culturali del Vibonese: sintesi, proposte e prospettive, Atti del convegno (Nicotera, 27-29 dicembre 1995), Vibo Valentia 1998, 231-300

Leone 2007: Giorgio Leone, “Una traccia per la cultura artistica del territorio dal Trecento al Novecento”, in La Fonte di Mnemosine. Viaggio nella storia e nella cultura della provincia di Vibo Valentia, Soveria Mannelli 2007, 161-179

Paolino 1992: Francesca Paolino, “Intorno alle prime fondazioni francescane in Calabria: frammenti di 'architettura' a Vibo Valentia e a Tropea”, Quaderni del Dipartimento PAU, 2, 1992, 2, 49-60, 55-60

Principe 1978: Ilario Principe, Beni culturali a Monteleone di Calabria, Chiaravalle Centrale 1978

Tarallo 1926: Pasquale Tarallo, Raccolta di notizie e documenti della città di Monteleone di Calabria, Monteleone 1926

Link esterni
SchedatoreAntonio Milone
Data di compilazione01/03/2016 11:27:06
Data ultima revisione11/03/2016 19:56:16
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/871