Oggetto | Altamura, San Liberatore | |
---|---|---|
Luogo | Altamura | |
Tipologia | chiesa (trasformata) | |
Nome attuale | ||
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | San Liberatore, San Salvatore, Sant'Imperatore | |
Cronologia | 1527 Peste con numerosi morti in città sepolti nell'ipogeo della chiesa e del vicino bastione. 1593, 1647 chiesa di diritto patronato della famiglia Priore. 1751 chiesa ancora officiata ma bisognosa di restauri. | |
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | La chiesa, posta accanto alla chiesa barocca di S. Maria dei Martiri, nella piazzetta omonima, e adiacente alla Portella, uno degli ingressi secondari della cinta muraria, alle spalle dei bastioni e della cinta muraria fu eretta, deve risalire al tempo della peste del 1527, come rivela l'iscrizione sull'architrave del portale che reca negli stipiti due parole greche che alludono all'intitolazione: Liberatore e Salvatore. La chiesa che appare come una piccola cappella ha il portale semplicemente architravato con una lunetta, rivela una pianta quadrata e la copertura con una cupola dall'ampio e alto tiburio e il tetto a spioventi. | |
Iscrizioni | Sull'architrave del portale, iscrizione del 1527. Sugli stipiti del portale, iscrizione con parole greche. | |
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | ||
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | L'edificio, ubicato alle spalle alle mura, sembra essere sorto in sostituzione di un edificio precedente diruto in occasione della peste del 1527, probabilmente per ringraziamento della liberazione dal contagio. L'edificio si presenta sotto forma di piccola cappella con pianta centrale e cupola, secondo canoni rinascimentali. Officiata fino al 1751, quando risultava in cattive condizioni di conservazione, in seguito divenne di proprietà privata e versa ancora oggi in uno stato precario (attualmente l'immobile risulta in vendita). | |
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Berloco 1989-1990: Tommaso Berloco, “Le chiese di Altamura (XLVIII): S. Liberatore”, Altamura, 31-32, 1989-1990, 185-193.
Ponzetti 1936: Francesco Maria Ponzetti, "Osservazioni su 'Le Carte di Altamura' raccolte da Angelantonio Giannuzzi", Japigia, 7, 1936, 426-427.
Ponzetti 1977: Francesco Maria Ponzetti, "Intervento per il recupero della chiesa greca di San Salvatore e San Liberatore in Altamura", Antiqua, 2, 1977, 6. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Antonio Milone | |
Data di compilazione | 13/09/2015 22:53:25 | |
Data ultima revisione | 24/02/2017 18:52:56 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/842 |