Oggetto | Lecce, San Giovanni Battista | |
---|---|---|
Luogo | Lecce | |
Tipologia | chiesa e convento domenicano | |
Nome attuale | San Giovanni d'Aymo | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | San Giovanni Battista, San Giovanni d'Aymo | |
Cronologia | 1388: fondazione. 1691: ricostruzione completa della chiesa. | |
Autore | Giuseppe Zimbalo (architetto). | |
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | La chiesa attuale ha un impianto a croce greca con bracci arrotondati e una ricca facciata tardoseicentesca. La chiesa precedente, stando alla descrizione di Infantino 1634, doveva avere il tipico impianto delle chiese monastiche tardogotiche, con volte a crociera ogivali e numerose cappelle laterali. | |
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | ||
Opere d'arte medievali e moderne | Sepolcro di Antonio de Ferraris, detto il Galateo. La sepoltura originale, andata distrutta con la ricostruzione della chiesa, è ricordata da un busto con epitaffio in controfacciata. | |
Storia e trasformazioni | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Infantino 1634: Giulio Cesare Infantino, Lecce sacra, Lecce 1634.
Paone 1978: Michele Paone, Chiese di Lecce, vol. I, Galatina 1978, 235-261. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 05/07/2014 19:17:51 | |
Data ultima revisione | 28/02/2017 17:38:41 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/794 |