Oggetto | Lecce, chiesa del Gesų | |
---|---|---|
Luogo | Lecce | |
Tipologia | chiesa gesuitica | |
Nome attuale | Gesų | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | ||
Cronologia | 1575: inizio della costruzione della chiesa e del collegio. 1577: il transetto e l'abside della chiesa risultano costruiti. 1583: il collegio viene inaugurato. 1696: solo dopo un lungo tempo dalla fondazione la chiesa viene consacrata solennemente. | |
Autore | Giuseppe De Rosis | |
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | La chiesa ha un impianto ad aula unica, affiancata da quattro cappelle per ogni lato e conclusa da un transetto non sporgente e dal presbiterio. | |
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | Lo stemma dell'ordine gesuita, sorretto da due angeli inginocchiati, sormonta il portale principale. La facciata si conclude superiormente con un simbolo eucaristico, il pellicano che si squarcia il petto per nutrire i piccoli. | |
Elementi antichi di reimpiego | ||
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Barrella 1941: p. Giovanni Barrella S.J., La compagnia di Gesù nelle Puglie. 1574-1767, 1835-1940, Lecce 1941.
Boesel 1985: Richar Boesel, Jesuitenarchitektur in Italien (1540-1773), Wien 1985, 386-391.
De Marco 1990: Mario De Marco, Chiese di Lecce, Lecce 1990.
De Simone (ed. Vacca 1964): Luigi G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti, vol. 1, La città, nuova edizione postillata da Nicola Vacca, Lecce 1964.
Fagiolo, Cazzato 1984: Marcello Fagiolo, Vincenzo Cazzato, Lecce, Roma-Bari 1984, 80-81.
Ferrari 1728: Iacopo Antonio Ferrari, Apologia paradossica […] nella quale si dimostra chiaramente la precedenza che deve avere l’antichissima e fedelissima Città di Lecce ne Parlamenti Generali del Regno, in Lecce, dalla Stamperia del Mazzei, l’anno 1728.
Foscarini 1929: Amilcare Foscarini, Guida storico-artistica di Lecce, Lecce 1929.
Gelao 2005: Clara Gelao, Puglia rinascimentale, Milano 2005, 151-156.
Infantino 1634: Giulio Cesare Infantino, Lecce sacra, Lecce 1634, 168-176.
Paone 1979: Michele Paone, Chiese di Lecce, vol. II, Galatina 1979, 138-143.
Scardino 1607: Pellegrino Scardino, Discorso intorno l’antichità e sito della fedelissima città di Lecce, in Bari, nella stamperia di Giulio Cesare Vent. impress. per Antonio Pace, 1607.
Vallery-Radot 1960: Jean Vallery-Radot, Le Recueil des plans d'édifices de la Compagnie de Jésus, Roma 1960, 36 n. 128. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 05/07/2014 19:02:49 | |
Data ultima revisione | 28/02/2017 16:31:12 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/777 |