Oggetto | Nardò, Sant'Antonio | |
---|---|---|
Luogo | Nardò | |
Tipologia | chiesa (esistente) con annesso convento (trasformato) | |
Nome attuale | Sant'Antonio da Padova | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | Chiesa e convento di Sant'Antonio de' Zoccoli | |
Cronologia | 1497: fondazione del convento di Sant'Antonio da Padova per i frati minori osservanti per volontà del conte Belisario Acquaviva sull'area della Giudecca dopo la cacciata degli ebrei. 1514: esecuzione della statua di Sant'Antonio da Padova firmata da Stefano di Putignano. 1545: erezione del sepolcro per il duca Belisario I e del figlio Giovanni Bernardino I. 1599: complesso conventuale radicalmente trasformato con l'arrivo dei frati minimi di San Francesco di Paola per volontà del duca di Nardò Belisario II Acquaviva. 1866: Alienato il convento e trasformato in asilo e poi in ospedale. | |
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | Il complesso conventuale, sorto nella parte settentrionale del centro storico all'interno delle mura, presenta la chiesa con un prospetto settecentesco con paraste, portale e finestroni scanditi da spesse cornici marcapiano modanate e dalla sommità curvilinea. Anche l'interno con cappelle ha un aspetto settecentesco. | |
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | ||
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | Il complesso conventuale e la chiesa, sorti negli anni a cavallo tra XV e XVI secolo, hanno subito notevoli trasformazioni e radicali mutamenti nel corso dei secoli, in occasione dell'arrivo dei frati minimi, negli anni tra XVI e XVII secolo, e dopo il terremoto del 1743, periodo cui sembra risalire il prospetto. | |
Note | ||
Fonti iconografiche | Si veda alla lettera G della pianta di Nardò del 1663 | |
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Falla Castelfranchi 1986: Marina Falla Castelfranchi, I monumenti di Nardò, in Città e monastero. I segni urbani di Nardò (secc. XI-XV), a cura di Benedetto Vetere, Galatina 1986, 262.
Mazzarella 1999: Emilio Mazzarella, Nardò sacra, a cura di Marcello Gaballo, (“Quaderni degli Archivi diocesani di Nardò e Gallipoli”, n.s.), Galatina 1999, 235-249.
Pignatelli 2001: Emamnuele Pignatelli, Civitas Neritonensis. La storia di Nardò di Emmanuele Pignatelli ed altri contributi, edizione a cura di Marcello Gaballo, Galatina 2001.
Tafuri, Angelo (ed. Tafuri 1848): Angelo Tafuri, “Ragionamento della guerra de' signuri veniziani contro la cettate di Gallipoli, di Nerito et altri luochi della provinzia” [1484], in Michele Tafuri (a cura di), Opere di Angelo Stefano Bartolomeo Bonaventura Giovanni Bernanrdino Tommaso Tafuri di Nardò, voll. 2, Napoli 1848-1851, vol. I, 436, 525-526. Vetere-Micali 1979: Benedetto Vetere, Salvatore Micali, Nardò, Galatina 1979, 45-50 | |
Link esterni | ||
Schedatore | Antonio Milone | |
Data di compilazione | 26/05/2014 02:00:02 | |
Data ultima revisione | 01/03/2017 20:57:53 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/760 |