Oggetto | Gallipoli, Duomo | |
---|---|---|
Luogo | Gallipoli | |
Tipologia | chiesa cattedrale | |
Nome attuale | Chiesa di Sant'Agata e San Giovanni Grisostomo | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | San Giovanni Grisostomo | |
Cronologia | 1126: dedicazione della chiesa a Sant'Agata. 1380: trafugamento della reliquia di Sant'Agata portata a Galatina nella chiesa di S. Caterina. 1589: realizzazione del fonte battesimale ad opera di Vespasiano Genuino per volontà del vescovo Quinterio. 1630: abbattimento della cattedrale romanica e inizio dell'attuale costruzione. 1696: completamento della gran parte dei lavori di ricostruzione della cattedrale e consacrazione. 1726: completamento della facciata. | |
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | La cattedrale sorge nel centro cittadino e si presenta nelle forme datele con la ricostruzione di primo Seicento che interessò l'edificio e tutta l'area circostante in un periodo di grande fervore edilizio per la città che vide il rinnovamento di palazzi pubblici e residenze private. La facciata e l'interno presenta i caratteri tipici del barocco leccese ancora intriso del retaggio rinascimentale interpretato in chiave manieristica e protobarocca. | |
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | ||
Opere d'arte medievali e moderne | Fonte battesimale (1589, Vespasiano Genuino: oggi nella chiesa di S. Maria d'Alizza di Alezio). | |
Storia e trasformazioni | La cattedrale medievale, probabilmente in forme romaniche, di cui abbiamo scarne descrizioni nelle visite pastorali e nella letteratura locale, venne completamente rifatta nelle forme del barocco leccese, a partire dal 1630. I lavori di rifacimento furono per la gran parte completati nel 1696 ma la facciata fu terminata solo nel 1726. | |
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | D'Elia 1906: Francesco D'Elia, La chiesa cattedrale di Gallipoli, Gallipoli 1906.
Fiaccadori 1982: Gianfranco Fiaccadori, “Sull'intitolazione della cattedrale di Gallipoli”, Rivista di storia della Chiesa in Italia, 36, 1982, 416-420.
Fontana 1972: Luigi Carlo Fontana, “I capitelli dell'antica cattedrale di Gallipoli", Almanacco salentino, 1970-1972, 451-452.
Liaci 1963: Vincenzo Liaci, “L'antico fonte battesimale del duomo di Gallipoli”, La Zagaglia: rassegna di scienze, lettere ed arti, 5, 1963, 401-412.
Paone 1996: Michele Paone, Gallipoli. I tre secoli della cattedrale (1696-1996), Lecce 1996.
Schirosi 2012: Gino Schirosi, Gallipoli sacra, Casarano (LE) 2012.
Verona 1976: S. Verona, Gallipoli e i suoi monumenti, Gallipoli 1976. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Antonio Milone | |
Data di compilazione | 26/05/2014 01:00:35 | |
Data ultima revisione | 26/02/2017 00:28:00 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/753 |