OggettoSoleto, guglia di Raimondello Orsini
LuogoSoleto
TipologiaTorre campanaria
Nome attualeGuglia di Raimondello
Immagine
Nomi antichi
Cronologia

1397: costruzione.

XVIII secolo: rifacimento della cupoletta della cuspide.

1837: restaurata per cura del sindaco Salvatore Manca.

Autore

Francesco Colaci

Committente

Raimondello Orsini del Balzo, principe di Taranto

Famiglie e persone

Raimondello Orsini del Balzo, principe di Taranto

Francesco Colaci

Descrizione

Si tratta di una torre a pianta quadrata, di m 5 di lato, che si innalza per m 45 e funge da campanile per la chiesa di Sant'Antonio da Padova.

Iscrizioni

"Magister Franciscus Colaci / Suburbien MCCCXCVII".

Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego
Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni
Note
Fonti iconografiche

La guglia è raffigurata in incisione nella Veduta di Soleto pubblicata in Saint-Non 1781-1786.

Piante e rilievi

Rilievi parziali in Bertaux 1902.

Fonti/Documenti
Bibliografia

Bernich 1902: Ettore Bernich, "L'arte in Puglia. Il campanile di Soleto", Napoli nobilissima, 11, 1902, 75-79.


Cazzato 1982: Vincenzo Cazzato, "Colaci Francesco", in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XXVI, Roma 1982.


De Giorgi 1903: Cosimo De Giorgi, "La chiesa di S. Caterina in Galatina e la Torre di Soleto", Rivista storica salentina, 1, 1903, 286-307.


De Marco 1978: M. De Marco, "Soleto. La chiesetta di S. Stefano e la guglia di Raimondello", Rassegna salentina, 3, 1978, 5-25.


Saint-Non 1781-1786: Jean-Claude Richard de Saint-Non, Voyage pittoresque ou Description des royaumes de Naples et de Sicile, 4 voll., Paris, s.n., 1781-1786.

Link esterni

Cazzato 1982

SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione26/05/2014 00:20:19
Data ultima revisione02/03/2017 15:04:29
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/748