Oggetto | Brindisi, portico dei De Cateniano | |
---|---|---|
Luogo | Brindisi | |
Tipologia | ||
Nome attuale | ||
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | Portico dell'ospedale | |
Cronologia | sec. XVI, metà: donazione da parte dei De Cateniano all'ospedale civico. | |
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | Il portico a doppia arcata con volta a crociera costolonata e costruita con pietre calcaree e carparo a creare un effetto di bicromia, presenta pilastri angolari con imposte scolpite che si alternano ad una colonna con tronchi di reimpiego e un capitello corinzieggiante medievale (con caratteri che richiamano le tipologie bizantine dei secc. XI-XII) mentre nella volta, la chiave è scolpita con elmenti vegetali che ci permettono, insieme agli elementi lavorati, di datare l'insieme al sec. XIII. | |
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | Iscrizione romana (CIL IX 34), oggi nel Museo archeologico provinciale. Tronchi di colonne. | |
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | Il portico sorge su un lato della piazza del duomo nei pressi dell'ospedale civico cui fu annesso in età moderna ed è stato oggetto di restauro con pesanti integrazioni dopo i danni subiti durante l'ultimo conflitto. Riconducibile, per i caratteri mostrati, al XIII secolo, in mancanza del contesto urbanistico originario è difficile risalire alla sua funzione e destinazione primitiva. Sappiamo che a metà del secolo XVI il manufatto, di proprietà della famiglia De Cateniano fu donato, con altri beni immobili nella stessa area, da un suo esponente Lucio, allora sindaco della città, all'ospedale civico che sorgeva accanto alla Cattedrale. Dopo i restauri dell'intero complesso, il portico è parte dell'ingresso del Museo Archeologico Provinciale "F. Ribezzo". Senza alcun supporto documentario è la supposta destinazione dell'architettura a loggia templare. | |
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Camassa 1910: P. Camassa, Guida di Brindisi, Brindisi 1910.
Casone 2006: Laura Casone, Restauri a Brindisi tra Ottocento e Novecento: demolizioni, ripristini, reinterpretazioni, Galatina (LE) 2006.
Cavalera 1986: Nadia Cavalera, I palazzi di Brindisi, Fasano (LE) 1986.
Jurlaro 1976: Rosario Jurlaro, Storia e cultura dei monumenti brindisini, Brindisi 1976.
Maddalena Capiferro 2002: Giuseppe Maddalena Capiferro, “La casa del turista di Brindisi: un arsenale templare?”, in Materiali inediti per una storia dei Templari nel Regno di Sicilia, Atti del terzo convengo nazionale (Brindisi, 24-25 novembre 2001) a cura di Giuseppe Giordano, Manduria 2002, 83-103.
Matitecchia 1998: Giovanni Matichecchia, Fontana Tancredi e Loggiato dei Templari, Mesagne (Lecce) 1998.
Refice Taschetta 1959: Claudia Refice Taschetta, “Prime indagini sull'architettura civile in Brindisi dal Medioevo alla fine del Settecento”, La Zagaglia: rassegna di scienze, lettere ed arti, 1, 1959, 2, 1-10.
Vacca 1954: Nicola Vacca, Brindisi ignorata. Saggio di topografia storica, Trani 1954. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Antonio Milone | |
Data di compilazione | 04/02/2014 14:52:54 | |
Data ultima revisione | 25/02/2017 19:10:18 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/722 |