Oggetto | Brindisi, San Giovanni al Sepolcro | |
---|---|---|
Luogo | Brindisi | |
Tipologia | chiesa | |
Nome attuale | San Giovanni al Sepolcro | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | ||
Cronologia | 1128: la chiesa appartiene ai canonici regolari del Santo Sepolcro. 1855: edificio destinato a museo cittadino (fino al 1950). | |
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | La chiesa sorge nel cuore del centro antico di Brindisi, all'interno della primitiva cinta muraria a ridosso delle mura nei pressi della porta di terra, detta proprio del Santo Sepolcro. La chiesa, a pianta centrale tronca, presenta un protiro con leoni stilofori con architrave di reimpiego rilavorato e capitelli e stipiti figurati databili ai primi decenni del secolo XII. La pianta riprende quella dell'Anastasis nella versione ricostruita nel secolo XI, con le tre absidi addossate all'edificio circolare che contiene, tra colonne e pilastri l'edicola del Santo Sepolcro (il giro interno presenta colonne capitelli di reimpiego). Alle pareti si conservano affreschi votivi (secoli XIII-XIV) mentre nell'ipogeo sono visibili i resti di una domus romana ritrovata con i recenti scavi archeologici. | |
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | Architrave del portale rilavorato. Colonne e capitelli del giro interno. | |
Opere d'arte medievali e moderne | Alle pareti, affreschi votivi (secoli XIII-XIV) | |
Storia e trasformazioni | L'edificio, restaurato a più riprese, conserva complessivamente l'aspetto originario. | |
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Belli D'Elia 2003: Pina Belli D'Elia, Puglia romanica, Milano 2003, 299-300.
Maddalena 1994: G. Maddalena, L'ordine del S. Sepolcro e la chiesa di S. Giovanni in Brindisi, Fasano 1994.
Marella 2012: Giuseppe Marella, “La chiesa di S. Giovanni al Sepolcro di Brindisi. Le architetture europee a pianta centrale degli Ordini di Terrasanta”, Deus Vult. Miscellanea sugli ordini militari, 2, 2012, 39-110.
Matichecchia 2001: G. Matitecchia (a cura di), San Giovanni al Sepolcro e San Benedetto a Brindisi, Bari 2001.
Pepe 2002: Adriana Pepe, “Note sulla presenza degli ordini monastico-cavallereschi in Puglia: scelte insediative e testimonianze monumentali, con una nota sulla chiesa di San Giovanni al Sepolcro di Brindisi”, in Il cammino di Gerusalemme, atti del convegno (Bari-Brindisi-Trani 1999) a cura di Maria Stella Calò Mariani, Bari 2002, 274-296.
Sciarra Bardaro 1996: Benita Sciarra Bardaro, “La chiesa di San Giovanni al Sepolcro: storia di un restauro perenne", in Clara Gelao (a cura di), Studi in onore di Michele D'Elia, Matera 1996, 558-566.
Spinelli 2008: Domenico Spinelli, “San Giovanni al Sepolcro di Brindisi”, in Rotonde d'Italia, a cura di Valentina Volta, Milano 2008, 176-183.
Spinelli 2009: Domenico Spinelli, “Breve saggio sulla struttura medievale di Brindisi. San Giovanni al Sepolcro: storia e rilievo di una architettura crociata”, in Città castelli paesaggi euromediterranei. storie, rappresentazioni, progetti, Atti del sesto Colloquio internazionale di studi (Castello di Carlo V, Capua, 1-2 dicembre 2006) a cura di Ciro Robotti, Lecce 2009, 97-107. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Antonio Milone | |
Data di compilazione | 04/02/2014 14:48:58 | |
Data ultima revisione | 25/02/2017 19:29:54 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/721 |