Oggetto | Lauro, palazzo del Cappellano | |
---|---|---|
Luogo | Lauro | |
Tipologia | palazzo | |
Nome attuale | Palazzo dei Tufi | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | Palazzo del Cappellano Palazzo Narni Macinelli | |
Cronologia | 1513-1529: costruzione. 1799: viene distrutta la cappella del palazzo. | |
Autore | ||
Committente | Giovanni del Cappellano, vescovo di Bovino dal 1513 al 1529 (anno della sua morte). | |
Famiglie e persone | Giovanni del Cappellano. | |
Descrizione | Il prospetto del palazzo, interamente in pietra, è suddiviso in due registri sovrapposti e articolato in cinque campate. Il livello inferiore, poggiato su un basamento coronato da un toro, è rivestito da un bugnato continuo a bugne troncopiramidali, e presenta quattro finestre centinate e un portale centrale. Il portale ad arco è inquadrato da due paraste scanalate con capitelli compositi e presenta una mensola embricata in chiave. Una trabeazione con fregio liscio e cornice a dentelli, ovoli e mutuli separa il pian inferiore da quello superiore; quest’ultimo è anch’esso bugnato, ma le bugne sono a punta di diamante. Al piano superiore si aprono cinque finestre trabeate, con l’iscrizione “IO.EPS.BOVIN.” nel fregio. Conclude superiormente il prospetto una trabeazione a fregio liscio e cornice modanata. Dal portale si accede al vestibolo rettangolare, coperto da volta a botte lunettata, che si apre verso il cortile tramite un arco a tutto sesto in piperno poggiato su piedritti con capitelli compositi scanalati. A sinistra è la scala che conduce al piano superiore e che si affaccia sul cortile con una loggia a due arcate, schermate da balaustrate in pietra e poggianti su un pilastro centrale in muratura. | |
Iscrizioni | Sugli architravi delle finestre al piano nobile: "IO. EPS. BOVIN." | |
Stemmi o emblemi araldici | Ai lati del portale due stemmi lisci. Sulla volta del vestibolo di ingresso è affrescato lo stemma della famiglia Narni Mancinelli (leone rampante su campo bianco con banda diagonale gialla). | |
Elementi antichi di reimpiego | Due rocchi di colonna in granito fungono da paracarro ai lati del portale. Un capitello dorico in pietra calcarea bianca (antico?) si trova, capovolto, sul marciapiedi antistante il palazzo. | |
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | Nel 1799 viene distrutta la cappella del palazzo. In epoca imprecisata alcune finestre del piano inferiore sono state trasformate in porte tagliando il basamento. La finestra centrale del livello superiore è stata trasformata in balcone. | |
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | Rilievo del prospetto e pianta del piano terra in Natella, Peduto 1969, 108. | |
Fonti/Documenti | Archivio Diocesano di Nola, Sacre Visite, anno 1653, f. 92v, si cita la “chiesa sita nella casa del Rev. Sig. D. Giuseppe de Cappellani, la quale sta decentemente ornata” (in Natella, Peduto 1969, 110). | |
Bibliografia | Avella 1999: Leonardo Avella, Fototeca nolana, vol. 10, Nola 1999, 1906-1909.
Gelao 1988: Clara Gelao, “Palazzi con bugnato a punta di diamante in terra di Bari”, Napoli Nobilissima, ser. IV, 27,1988, 12-28.
Ghisetti Giavarina 2007-2008: Adriano Ghisetti Giavarina, “Il bugnato a punta di diamante nell’architettura del rinascimento italiano”, Lexicon. Storie e architettura in Sicilia, 5/6, 2007-2008, 9-26.
Marchese 2007: Paola Marchese, “Lauro. Palazzo dei Tufi”, in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento in Campania. Richerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2007, 207-210.
Natella, Peduto 1969: Pasquale Natella, Paolo Peduto, “Il Palazzo dei tufi di Lauro”, Napoli Nobilissima, ser. III, 8, 1969, 107-111.
Pietropaoli 1631: Domenico Pietropaoli, Historia della vita, morte e miracoli della traslazione di S. Marco confessore vescovo di Lucera ... con un catalogo nel fine delli vescovi di Bovino, Napoli 1631, 107-108.
Ughelli 1721: Ferdinando Ughelli, Italia sacra sive de Episcopis Italiae, tomo VIII, Venetiis 1721, col. 268. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 01/06/2012 09:19:28 | |
Data ultima revisione | 12/11/2016 23:49:10 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/69 |