Oggetto | Altamura, San Nicola dei Greci | |
---|---|---|
Luogo | Altamura | |
Tipologia | chiesa | |
Nome attuale | San Nicola dei Greci | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | ||
Cronologia | 1232: fondazione come parrocchia per la comunità di rito greco. 1493: il clero della chiesa supplica Ferrante d’Aragona per ottenere 20 once d’oro dovute dall’università (Giannuzzi 1935, doc. CCLXXIII, p. 550). 1568: rifacimento dell’interno. 1576: rifacimento del portale “perento” a opera del tagliapietra locale Nicola de Gessa. | |
Autore | Nicola de Gessa (portale). | |
Committente | Capitolo della chiesa di San Nicola dei Greci. | |
Famiglie e persone | ||
Descrizione | La chiesa presenta un interno ad aula unica. L'esterno è un volume rettangolare compatto, con basamento bugnato che corre alla base. La facciata è caratterizzata nella parte bassa dal portale, con stipiti cinquecenteschi inquadrati dall'edicola medievale, e nella parte alta dal rosone. | |
Iscrizioni | Data 1576 incisa sul portale. | |
Stemmi o emblemi araldici | Sul portale, in alto a sinistra lo stemma dei Palagano, a destra quello dei Farnese, alla base della fascia di destra lo stemma di Altamura sormontato dalla corona regale. | |
Elementi antichi di reimpiego | ||
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | ||
Note | Il portale cinquecentesco presenta una sequenza di scene figurate dell'antico e del nuovo testamento che ripropone modelli medievali, probabilmente ispirati anche dalla vicina cattedrale. | |
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | Nella riunione capitolare del 18 settembre 1574 si stabilisce che: “per far la porta magiore di detta Chiesa et per stare detta Chiesa perchè mena ruguina et staj da di indi cascar seria bene lavorare ditta porta et assettarla et trovare il meglio portaro che si può et essendo porgiuto partito per Mastro Cola de Gessa et non ci essendo alcun mastro nè citatino nè forastiero de far ditta lavorero et porta lo sopraditto Mastro è offerto far ditta porta iuxta lo modello presentato farlo per tutta la quadragesima per priezo de docati centi et che li detti de la predetta Chiesa siano tenuri darci la calce solamente et che dopo fatto detto lavorero sia licito al detto Capitolo far venir uno dui o più Mastri ad apprezar ditto lavorero et si per sorte per li detti Mastri fusse apprezato manco deli centi docati manco di detti centi se li diano et si più lo lassa in poter de ditto Capitolo sindi li vole dar si o no” (Ponzetti 1960, p. 44). | |
Bibliografia |
Giannuzzi 1935: Codice Diplomatico Barese, vol. XII, Le carte di Altamura (1232-1509), ed. a cura di A. Giannuzzi, Bari 1935.
Ponzetti 1941: Francesco Maria Ponzetti, “Cripte ed eremi medievali di Altamura”, Japigia, 12, 1941-1942, 77-11.
Ponzetti 1960: Francesco Maria Ponzetti, “Il portale di S. Nicola dei Greci di Altamura”, Altamura, 7, 1960, 43-71. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 03/02/2014 18:59:49 | |
Data ultima revisione | 24/02/2017 18:58:00 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/676 |