OggettoBarletta, cantina della Disfida
LuogoBarletta
Tipologiapalazzo
Nome attualePalazzo Damato
Immagine
Nomi antichi

Osteria del Veleno

Cronologia

1503, 15 gennaio-13 febbraio: in una cena organizzata da Consalvo di Cordova in una cantina presso la sua residenza si generò un diverbio tra soldati francesi e italiani che si concluse con la Disfida del 13 febbraio.

Autore
Committente
Famiglie e persone

Consalvo di Cordova, Gran Capitano delle truppe spagnole di stanza in Italia (1503).

Famiglia Damato.

Descrizione

Il palazzo Damato che, secondo le fonti (Historia 1633) avrebbe ospitato il Gran Capitano durante le operazioni militari a Barletta, è un edificio del sec. XV, come rivela l'impianto generale, il prospetto e le parti interne. La facciata presenta al centro un portale ad arco acuto riquadrato da una cornice a piccole bugne a diamante (come nel Palazzo Santacroce) e un paramento a conci di calcare di medie dimensioni e ben connessi che, al di sopra della linea del portale, si trasformano in bugne a risparmio, secondo una tipologia presente nell'architettura della regione del primo rinascimento. Anche i locali della cantina, posti nella parte sinistra dell'edificio, presentano le strutture interne, con ampi pilastri che reggono archi acuti e volte a crociera, coevi con il prospetto.

Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego
Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni

Il palazzo, oggi detto della famiglia Damato e che sarebbe stato requisito per ospitare il Gran Capitano Consalvo di Cordova durante le operazioni militari a Barletta (1503) e nel quale sarebbe avvenuto il casus belli della disfida, si presenta in un assetto ancora originale, risalente al sec. XV, come mostrano il prospetto, gli ingressi e le strutture interne.

Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

Barone 2011-2012: Maria Teresa Barone, Elementi morfologici dell'architettura rinascimentale in Terra di Bari. Il caso del palazzo Sylos-Calò di Bitonto, Tesi Ph.D, Università di Roma "La Sapienza" 2011-2012, 135.

 

Historia 1633: Historia del combattimento de' tredici italiani con altrettanti francesi, fatto in Puglia tra Andria e Quarata, Napoli 1633 (II ed. Napoli 1725).

 

Seccia 1842: Giuseppe Seccia, Descrizione della città di Barletta, Bari 1842, 87-91.

Link esterni
SchedatoreAntonio Milone
Data di compilazione02/02/2014 15:28:29
Data ultima revisione24/02/2017 23:48:37
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/670