Oggetto | Barletta, ospedale dei Cavalieri di Malta | |
---|---|---|
Luogo | Barletta | |
Tipologia | ospedale | |
Nome attuale | residenza privata | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | Domus ospitaliera | |
Cronologia | ||
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | L'ospedale, oggi si trova nei pressi del complesso conventuale di Santa Chiara (profondamente trasformato) ma in origine era una delle residenze cittadine dell'Ordine Ospedaliero dei Cavalieri di Malta che avevano in Barletta uno dei priorati del Regno. Recentemente restaurata, oggi è una residenza privata e conserva dell'aspetto originario, attribuibile al sec. XV, il paramento in grandi blocchi di calcare e le porte d'ingresso, tra cui le due laterali con archi acuti e quella più ampia, centrale, a tutto sesto. | |
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | ||
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | L'edificio, sorto a ridosso del centro antico su una delle principali strade di attraversamento e collegamento cittadino (Strada del Cambio, odierno Corso Cavour) nei pressi di due complessi ecclesiastici importanti (le chiese conventuali di S. Chiara e S. Lucia) era una delle sedi dislocate in città dell'Ordine Ospitaliero Gerosolomitano che aveva in Barletta uno dei priorati del Regno. Dell'antico assetto si conserva solo il prospetto del pianterreno, recentemente restaurato. | |
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Carabellese 1898: Francesco Carabellese, “L’Ordine di Gerusalemme in Puglia sotto i re normanni e svevi”, Rassegna Pugliese di Scienze, Lettere ed Arti, 15, 1898, 2-6.
Fiorella 2005: Danila Fiorella, “La presenza degli Ordini monastico-cavallereschi a Barletta”, in Fra Roma e Gerusalemme nel medioevo. Paesaggi umani ed ambientali del pellegrinaggio meridionale, a cura di Massimo Oldoni, Salerno 2005, 409-434. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Antonio Milone | |
Data di compilazione | 02/02/2014 15:05:26 | |
Data ultima revisione | 25/02/2017 12:51:27 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/664 |