OggettoAltamura, seggio
LuogoAltamura
Tipologiaedificio pubblico: sedile
Nome attuale(distrutto)
Immagine
Nomi antichi
Cronologia

1586: il sedile risulta esistente (cfr. infra, Fonti iconografiche).

1815: il seggio viene adibito a sala da spettacolo teatrale e ristrutturato.

1858: viene abbattuto e al suo posto è elevata la torre dell'orologio, su progetto dell'architetto Corrado de Judicibus.

Autore
Committente
Famiglie e persone
Descrizione
Iscrizioni

“LVDIS SCENIS  / TEMPORIBVSQVE MENSVRAE DICATVM / NOVA DESCRIPTIONE RESTITVI / ET LATIVS EXTRVI / ORDO DECVRIONVM CVRAVIT / VOTA POPVLI PERFECTA / A.S. MDCCCXV” (Moramarco 2003, p. 169).

Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego
Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni

Il seggio, documentato nel XVI secolo, è stato profondamente manomesso nel XIX secolo, quando è stato prima trasformato in teatro, poi sostituito dalle strutture di basamento per la torre dell'orologio.

Note
Fonti iconografiche

Il seggio è raffigurato e identificato come tale nella veduta manoscritta di Altamura del 1586.

Orazio Leraro, “Pianta delle strade che circondano quella del nuovo Teatro ed Orologio in Altamura”, Biblioteca - Archivio - Museo Civico di Altamura  (Moramarco 2003, p. 169).

Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

Civita 1994: Mauro Civita, "Il contributo di Federico Travaglini e di Corrado de Judicibus ai restauri ottocenteschi della cattedrale di Altamura", in La parabola del restauro stilistico nella rilettura di sette casi emblematici, a cura di Giuseppe Fiengo et al., Milano 1994, 133-180; poi Altamura, 1994-1995, 299-335.

 

Lenzo 2014: Fulvio Lenzo, Memoria e identità civica. L'architettura dei seggi nel Regno di Napoli (XIII-XVIII secolo), Roma 2014.

 

Moramarco 2003: Carmela Moramarco, “Il teatro comunale di Altamura”, Altamura, XLIV, 2003, 165-208.

 

Santoro 1959: Orazio Santoro, La Cattedrale di Altamura e le sue opere d'arte. Notizie storiche, Altamura 1959, riedito in Altamura, XXXVI, 1994-1995, 69-87.

 

Link esterni
SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione24/01/2014 12:38:42
Data ultima revisione20/12/2018 22:29:12
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/662