OggettoBarletta, Palazzo Della Marra
LuogoBarletta
Tipologiapalazzo
Nome attualePinacoteca De Nittis
Immagine
Nomi antichi

Palazzo Orsini

Cronologia

1582: il palazzo appartiene a Lelio Orsini, conte di Pacentro, Tagliacozzo e Oppido.

1591-1596: Lelio Orsini intraprende il restauro del palazzo. I numerosi documenti pubblicati nel Codice Diplomatico Barlettano consentono di precisare che risale a questi anni la realizzazione della loggia "da la parte de dietro la ditta casa verso la marina" decorata con "frisi, cornicioni, balaustri et pilastrelli con teste de imperatori de mezo rilievo da la banda de fuori, et arme et trofei seu altre teste da la banda de dentro". Il progetto prevedeva anche un rivestimento esterno in bugne a punta di diamante "conforme quello de lo domino Francesco Affatatis de Barolo" (Palazzo Affaitati): caratteristica che invece il palazzo odierno non presenta. Scomparsi sono anche gli affreschi commissionati ai pittori Alessandro Fracanzano e Giacomo Russo.

1633: venduto alla famiglia Della Marra. Risale a una data probabilmente immediatamente successiva la realizzazione dell'opulento aparato decorativo del balcone collocato sopra il portale principale del palazzo.

1650: la loggia sul cortile è decorata con dipinti raffiguranti le Quattro stagioni.

Autore
Committente

Lelio Orsini

Famiglie e persone

Orsini

Della Marra

Descrizione

Il palazzo si sviluppa come un corpo compatto a tre piani fuori terra, con basamento a bugne rustiche, organizzato intorno a un cortile centrale. Sul retro si sviluppa un giardino e al piano nobile una ampia loggia affacciata sul mare.

Iscrizioni

Nel fregio della facciata sono le lettere "DELLA / MARRA".

Stemmi o emblemi araldici

Stemma Della Marra in facciata, fra le due finestre centrali del piano nobile.

Elementi antichi di reimpiego
Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni
Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi

Pianta in Gelao 2005, 225.

Fonti/Documenti

I documenti relativi alla costruzione del palazzo fra il 1591 e il 1596 sono pubblicati nel Codice Diplomatico Barlettano 1994: XI, 162; XII, 31, 48, 60, 138, 201, 250, 269, 345, 358, 359, 372, 373).

Bibliografia

Codice Diplomatico Barlettano 1994: Codice Diplomatico Barlettano, voll. XI-XII, a cura di Salvatore Santeramo, Carlo Ettore Borgia, Bari 1994.

 

Gelao 2005: Clara Gelao, “Il palazzo Della Marra a Barletta", in Clara Gelao, Puglia rinascimentale, Milano 2005, 218-225.

 

Santeramo 1923: Salvatore Santeramo, Il palazzo della Marra, Barletta 1923.

 

Sarlo 1892: Francesco Sarlo, "La nobile famiglia della Marra ed il suo palazzo in Barletta", Arte e Storia, 11, 1892, 26-27.

 

Villani 2007: Maria Pia Villani, Il Palazzo Della Marra a Barletta, Bari 2007.

Link esterni
SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione13/01/2014 10:33:42
Data ultima revisione25/02/2017 13:02:58
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/644