Oggetto | Barletta, Palazzo Pretorio | |
---|---|---|
Luogo | Barletta | |
Tipologia | palazzo pubblico | |
Nome attuale | municipio | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | ||
Cronologia | 1528: dopo la cessione del palazzo del Capitano alle monache dell'Annunziata, la città rimane priva di un palazzo per le proprie adunanze. Palazzo Pretorio diventa la nuova sede dei principali uffici dell'Universitas di Barletta. 1540: data di costruzione del nuovo Palazzo Pretorio (cfr. infra, Iscrizioni). 1769: palazzo caduto in rovina, l’Universitas si riunisce nella chiesa di Sant’Antonio Abate al Paniere del Sabato (attuale Piazza Plebiscito). 1785: si decide la ricostruzione del palazzo. | |
Autore | ||
Committente | Universitas di Barletta | |
Famiglie e persone | ||
Descrizione | ||
Iscrizioni | Due iscrizioni adesso perdute e attestanti lavori eseguiti alla metà del XVI secolo sono trascritte da De Leon e poi pubblicate da Loffredo (1893, II, 67, nota 23) e da Vista (1900-1904, IV, 88): "SUB DIVO CAROLO V ROMANORUM IMPERATOR / RESPUBLICA BARULITANA / PRESIDENTE MAG. ANTONIO DALDANO PRAETORE CONSTRUXIT A. 1540”. "FIDELISSIMA RESPUBLICA BARULITANA / A MAGNIF. FERDINANDO FIGUERA V. J. D. REG. CAPITANEO / ET COMMISSARIO REDEMPTIONIS IPSE ADHIBUIT ERE ALIENO / GRAVATA REDIMENTO JUSTAQUE PROVENTA FACIENDO / ET EX EO EDIFICIUM ISTUD PRO EDIS ET ASCENTIUM COMMODITATE PERFECIT A. D. 1548”. | |
Stemmi o emblemi araldici | Secondo De Leon (cit. in Loffredo 1893, II, 67, nota 23; Vista 1900-1904, III, 8; IV, 87) sul palazzo era un’arma aragonese con la data 1512, che secondo Loffredo era stata qui trasportata dal vecchio palazzo. | |
Elementi antichi di reimpiego | All'angolo sinistro della facciata è posizionato il cippo in pietra con campo epigrafico ormai totalmente abraso. Potrebbe trattarsi della iscrizione CIL, IX, 318, che Seccia 1842, 6 dice "trasportata in Barletta in aprile 1839" e Mommsen 1883, 34 precisa trovarsi "ante curiam". | |
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Loffredo 1893: Sabino Loffredo, Storia della città di Barletta. Con corredo di documenti. Libri tre, 2 voll., Trani 1893 (vol. 1; vol. 2), II, 67. Mommsen 1883: Theodor Mommsen, "Cannae", in Corpus Inscriptionum Latinarum, IX, Berolini 1883, 34. Seccia 1842: Giuseppe Seccia, Descrizione della città di Barletta preceduta da una breve memoria archeologica, Bari 1842. Vista 1900-1904: Francesco S. Vista, Note storiche sulla città di Barletta, 4 voll., Trani 1900-1904, IV, 85-97. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 12/01/2014 16:59:19 | |
Data ultima revisione | 25/02/2017 13:06:24 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/641 |