OggettoBarletta, Palazzo dell'Arco
LuogoBarletta
Tipologiapalazzo pubblico
Nome attuale(distrutto)
Immagine
Nomi antichi

Palazzo dell'Arco Petorio, Palazzo del Capitano, convento dell'Annunziata

Cronologia

1473: il palazzo è costruito dallo spagnolo Francesco de Arenis (Loffredo 1893, I, 427; cfr. infra, Iscrizioni). 

1491: il palazzo è citato negli statuti come sede del Capitano.

1528: adibito a monastero per le monache dell’Annunziata (la sede dell'universitas passa al palazzo Pretorio).

Autore
Committente

Francesco de Arenis (m. 1484), giustiziere di Terra di Bari.

Famiglie e persone
Descrizione
Iscrizioni

Un tempo era l'iscrizione (oggi scomparsa):

"FRANCISCUS DE HARENA / HISPANUS / VIR LITTERIS ET RERUM GESTARUM GLORIA INSIGNIS / PRAETORIUM EXTRUIT EX RESIDUIS VECTIGALIUM / CUM GERERET IN HAC URBE PRAETURAM / REGNANTE FERDINANDO INCLITO NEAPOLITANO REGE / A. GEN. SAL. 1473" (Vista 1900-1904, III, 4).

Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego
Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni

Nei pressi del palazzo era la vecchia "porta della Città", divenuta inutile con l'ampliamento delle mura e l'inglobamento nel circuito urbano del borgo di San Giacomo (Loffredo 1893, II, 67).

Note
Fonti iconografiche

Pianta Esperti 1793

Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

Loffredo 1893: Sabino Loffredo, Storia della città di Barletta. Con corredo di documenti. Libri tre, 2 voll., Trani 1893 (vol. 1vol. 2).


Vista 1900-1904: Francesco S. Vista, Note storiche sulla città di Barletta, 4 voll., Trani 1900-1904, III, 3-17.

Link esterni
SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione10/01/2014 20:31:04
Data ultima revisione25/02/2017 13:00:30
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/640