OggettoBarletta, Palazzo Santacroce
LuogoBarletta
Tipologiapalazzo
Nome attualePalazzo Santacroce
Immagine
Nomi antichi
Cronologia

1780: acquisizione del palazzo da parte della famiglia Santacroce.

Autore
Committente
Famiglie e persone

Famiglia Queralt

Famiglia Santacroce

Descrizione

L'edificio, posto nella piazza antistante la chiesa matrice di S. Maria, ne occupa parte del sagrato e si sviluppa ad angolo affacciandosi verso la vicina chiesa rinascimentale di San Pietro. Il palazzo, di grandi dimensioni, risale al sec. XV, come rivela il pianterreno che presenta due portali ad arco acuto (dei tre originali), riquadrati da una cornice a toro sottile, secondo una tipologia diffusa in tutto il Regno. Il paramento è in conci squadrati lisci di medie dimensioni e ben connessi e gli ingressi sono l'elemento più caratterizzante, con il sesto ben definito e le cornici lisce a piccole bugne di diamante (quello laterale di destra ora è murato). Una netta cornice marcapiano segna la base dei piani superiori, con il paramento intonacato con paraste giganti e balconi che rivelano interventi seriori, databili al tardo Settecento, come indica anche il timpano neoclassico centrale.

Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego
Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni

Il palazzo, sorto in pieno centro storico nei pressi della cattedrale, ha un impianto risalente al sec. XV, con interventi di radicale rifacimento nei piani superiori databili al sec. XVIII, probabilmente in concomitanza con il passaggio dalla famiglia Queralt alla famiglia Santacroce. Altre modifiche successive si notano nella parte sinistra della facciata, risalente ai secc. XIX-XX.

Note

 

 

Fonti iconografiche
Piante e rilievi

Pianta Esperti 1793, al numero 74.

Fonti/Documenti
Bibliografia

Barone 2011-2012: Maria Teresa Barone, Elementi morfologici dell’architettura rinascimentale in terra di Bari. Il caso del palazzo Sylos Calò a Bitonto, tesi di dottorato (tutor Francesco Paolo Fiore), dottorato di ricerca in Storia e restauro dell’architettura, Università di Roma “La Sapienza”, a.a. 2011-2012.

 

Borgia 1989: C. E. Borgia, La città di Barletta e il suo territorio, Barletta 1989.

 

Carbonara 1983-1984: G. Carbonara, Sviluppo urbano ed edilizia civile a Barletta dal XVI al XVII secolo, tesi di laurea, Università degli studi di Bari, a.a. 1983-1984.

 

Mongiello et alii 2012: Giovanni Mongiello, Domenico Spinelli, Cesare Verdoscia, Le architetture aragonesi e spagnole in Puglia. Materiali per la costituzione di un repertorio dei caratteri stilistici degli edifici del primo Rinascimento, Bari 2012, 32-33.

 

Russo 2005: R. Russo, Barletta. Immagini di ieri e di oggi, Barletta 2005.

Link esterni
SchedatoreAntonio Milone
Data di compilazione10/01/2014 16:53:06
Data ultima revisione25/02/2017 13:09:56
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/639