OggettoBarletta, Palazzo Affaitati
LuogoBarletta
Tipologiapalazzo
Nome attuale
Immagine
Nomi antichi

Palazzo Samuelli, Palazzo Affaitati.

Cronologia

XVI secolo: edificazione.

1754: si estingue la famiglia Samuelli che fino ad allora aveva posseduto il palazzo.

Autore
Committente
Famiglie e persone

Famiglia Samuelli.

Famiglia Affaitati.

Descrizione

Il palazzo, su tre piani fuori terra e con un'ampiezza di cinque campate, presenta una cortina esterna in bugnato, con bugne rustiche al piano terreno, e a punta di diamante ai due piani superiori; quest'ultima è però interrotta nelle tre campate centrale da un'interpolazione ottocentesca. Al piano terreno si apre il portale, con cornice centinata riccamente decorata, inquadrata da paraste corinzie scanalate che sorreggono una trabeazione dal fregio a rilievi, e raffigurazioni di vittorie alate nei pennacchi. Oltre il portone si sviluppa un atrio monumentale concluso verso il cortile da un grande arco con intradosso a cassettoni. In fondo al piccolo cortile si sviluppa uno scalone aperto settecentesco.

Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego
Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni
Note

 

 

Fonti iconografiche

Pianta Esperti 1793, n. 88.

Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

De Leone 1888: Filippo De Leone, "Per Barletta. Passeggiata storico-artistica", Rassegna Pugliese di Scienze, Lettere ed Arti, 5, 1888, 60-62; 94-96; 157-159; 174-175; 253-255; 312-315; 347-350.

 

Gelao 1988: Clara Gelao, "Palazzi con bugnato a punta di diamante in terra di Bari", Napoli Nobilissima, s. 4, 27,1988, 12-28.

Link esterni
SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione10/01/2014 16:48:16
Data ultima revisione25/02/2017 12:55:20
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/638