OggettoTrani, Palazzo Ventricelli
LuogoTrani
Tipologiapalazzo
Nome attualePalazzo Ventricelli
Immagine
Nomi antichi

Palazzo già Vischi, De Angelis, Galli, Staffa

Cronologia
Autore
Committente
Famiglie e persone
Descrizione

Il palazzo sorge nel cuore della zona di Trani sorta in età tardomedievale e racchiusa dalla cinta muraria sveva. L'edificio, posto all'incrocio di più vie, domina con il suo lungo prospetto la strada su cui si affaccia. La costruzione si presenta su due livelli, con la muratura a conci a bugnato tipici della tecnica costruttiva adottata a Trani tra XV e XVI secolo. Il pianterreno, a bugnato rustico, presenta, all'angolo destro, l'inserto di una colonna con capitello a foglie lisce tardomedievale su cui poggia lo scudo con uno stemma (ritenuto della famiglia De Angelis, proprietaria dello stabile nel secolo XVIII) ed è dominato dal grande e scenografico portale d'ingresso affiancato da semicolonne a rocchi bugnati con arco a tutto sesto con conci e chiave di volta bugnati e chiuso da un architrave con metope e triglifi. Una cornice marcapiano leggermente aggettante taglia l'intero edificio all'altezza del portale d'ingresso. Il piano nobile presenta una differenziazione con i conci bugnati tagliati a diamante; le finestre originarie e i balconi (ricavati successivamente) si mostrano con semplici modanature e un alto cornicione profilato chiude il prospetto.

Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici

Nell'angolo destro, colonna con capitello che regge stemma, riferito alla famiglia De Angelis.

Sul portale d'ingresso, stemma riferito alla famiglia De Angelis.

Elementi antichi di reimpiego
Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni

Il palazzo, di origine quattrocentesca, apparteneva ad una famiglia legata, nel Quattrocento, al partito aristocratico dei Palagano e probabilmente risale alla edificazione originaria il partito a bugnato che richiama soluzioni analoghe esperite nella residenza Palagano (poi Lambert), come anche in altri edifici cittadini tra XV e XVI secolo. Il portale d'ingresso è frutto di un rimaneggiamento da riferire ai secoli XVI-XVII.

Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

Ronchi 1980: Benedetto Ronchi, Invito a Trani, Fasano 1980, 183-185.

Link esterni
SchedatoreAntonio Milone
Data di compilazione02/12/2013 16:09:26
Data ultima revisione04/03/2017 14:11:14
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/621