OggettoBarletta, Palazzo Bonelli
LuogoBarletta
Tipologiapalazzo
Nome attualePalazzo Bonelli
Immagine
Nomi antichi

Palazzo Della Marra

Cronologia

1324: Guala de Yserio costruisce il palazzo.

1326: Guala de Yserio sposa Adolisia Della Marra, figlia di Jacopo e alla sua morte senza eredi il palazzo passa ai Della Marra.

1685: Palazzo acquistato dalla famiglia Bonelli.

1902 circa: il portico rischia di essere demolito secondo quanto previsto dal Piano regolatore cittadino ma l'intervento del Direttore Generale dell'Ufficio Regionale, Adolfo Avena, sventa il pericolo.

Autore
Committente

Guala de Yserio (1324)

Famiglie e persone

Della Marra, proprietari dell'edificio dal sec. XIV al 1685.

Bonelli, proprietari dell'edificio a partire dal 1685.

Descrizione

Il palazzo sorge nel pieno centro storico, lungo l'asse di corso Garibaldi quasi all'incrocio con via Cialdini, a ridosso dell'insediamento più antico della città, sorto nei pressi della chiesa maggiore di Santa Maria. L'edificio risale al sec. XIV e della primitiva edificazione conserva l'impianto complessivo e il bel porticato con archi acuti e volte a crociera che segue il prospetto principale e un fianco (con le aperture murate). Nei piani superiori, il prospetto è abbellito dal bugnato piatto quattrocentesco a filari regolari dei livelli superiori, che parte dalla cornice marcapiano che chiude le arcate del portico ed è coronato da un cornicione modanato.

Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego
Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni

L'edificio che sorge nel cuore del centro antico fu costruito nella prima metà del sec. XIV e a questa fase costruttiva risale il lungo porticato del pianterreno; interventi successivi modificarono l'assetto esterno, con il bugnato a filari regolari dei livelli superiori che parte dalla cornice marcapiano che chiude le arcate del portico ed è coronato da un cornicione modanato.

Note
Fonti iconografiche

Pianta Esperti 1793, al numero 64.

Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

Avena 1902: Adolfo Avena, Monumenti dell’Italia meridionale, Roma 1902, 54-55.

 

Derosa 2014: Luisa Derosa, “I luoghi dei Della Marra: Palazzo Bonelli”, in Una famiglia, una città. I Della Marra di Barletta nel medioevo, a cura di Victor Rivera Magos, Bari 2014, 121-154.

 

Mongiello et alii 2012: Giovanni Mongiello, Domenico Spinelli, Cesare Verdoscia, Le architetture aragonesi e spagnole in Puglia. Materiali per la costituzione di un repertorio dei caratteri stilistici degli edifici del primo Rinascimento, Bari 2012, 36-37.

Link esterni
SchedatoreAntonio Milone
Data di compilazione02/12/2013 09:53:48
Data ultima revisione25/02/2017 12:57:24
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/608