OggettoBari, Palazzo Zizzi
LuogoBari
Tipologiapalazzo
Nome attuale
Immagine
Nomi antichi
Cronologia

XVI secolo, metà: edificazione.

Autore
Committente

Onorato Zizzi Minervino

Famiglie e persone

Onorato Zizzi Minervino, medico incaricato di accogliere Bona Sforza, regina di Polonia e duchessa di Bari, al suo arrivo in città nel 1556.

Descrizione

Il palazzo si presenta come l’accorpamento fra un più antico nucleo medievale consistente in tre campate moderne al piano terreno, al mezzanino e al piano nobile e sei finestrelle medievali al secondo piano nobile, e un volume molto più stretto, a unica campata sulla destra.

Il portale occupa appunto l’ultima campata destra del palazzo, ed è articolato in una apertura ad arco inquadrata da una coppia di semicolonne su piedistallo. Al centro dei piedistalli sono due leoni che reggono un anello tra le fauci. Le colonne hanno fusto liscio nel terzo inferiore e scanalato nella porzione superiore e sono concluse da capitelli dorici con echino a ovoli e lancette e collarino scanalato decorato da un fiorone. La trabeazione, che aggetta in corrispondenza delle semicolonne, ha architrave a due fasce e fregio liscio con iscrizione al centro.

Nei pennacchi sono due ritratti clipeati di profilo. Il ritratto di sinistra raffigura un uomo con corona di lauro, quello di destra una figura femminile con elmo.

Iscrizioni

Nel fregio del portale:

"POST TENEBRAS SPERO LVCEM"

Stemmi o emblemi araldici

La figura femminile nel ritratto clipeato a destra del portale potrebbe essere stata pensata come una Minerva, allusiva al cognome del proprietario Zizzi Minervino.

Elementi antichi di reimpiego
Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni
Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi

Rilievo della facciata in Apollonj Ghetti 1972, poi ripubblicato in Maselli Campagna 2006.

Fonti/Documenti
Bibliografia

Apollonj Ghetti 1972: Bruno M. Apollonj Ghetti, Bari vecchia. Contributo alla sua conoscenza e al suo risanamento, Bari 1972.

 

Maselli Campagna 2006: Marcella Maselli Campagna, "Palazzi rinascimentali di Bari e di Bitonto", in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Puglia, Abruzzo, a cura di Adriano Ghisetti Giavarina, Roma 2006, 41-83.

Link esterni
SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione24/10/2013 16:38:45
Data ultima revisione24/02/2017 22:49:08
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/562