OggettoBari, Palazzo Verrone
LuogoBari
Tipologiapalazzo
Nome attualepalazzo Verrone
Immagine
Nomi antichi
Cronologia

XVI secolo

Autore
Committente
Famiglie e persone

famiglia Verrone

Descrizione

La facies attuale del palazzo è quella risultata dall’accorpamento moderno di più corpi edilizi medievali. Il palazzo si sviluppa su tre livelli con cinque assi di aperture. Il portale centinato, al centro del piano terreno, è incorniciato da una triplice ghiera a fasce alternate lisce e bugnate, e appare databile al XVIII secolo. Gli elementi più interessanti sono la prima e la terza finestra del piano nobile (quest’ultima modificata per trasformarla in balcone), che conservano ancora la cornice cinquecentesca modanata e decorata da una fascia a piccole bugne diamantate.

Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego
Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni
Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi

Rilievi in Apollonj Ghetti 1972, poi ripubblicati in Maselli Campagna 2006.

Fonti/Documenti
Bibliografia

Apollonj Ghetti 1972: Bruno M. Apollonj Ghetti, Bari vecchia. Contributo alla sua conoscenza e al suo risanamento, Bari 1972.

 

Maselli Campagna 2006: Marcella Maselli Campagna, "Palazzi rinascimentali di Bari e di Bitonto", in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Puglia, Abruzzo, a cura di Adriano Ghisetti Giavarina, Roma 2006, 41-83.

Link esterni
SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione24/10/2013 16:31:01
Data ultima revisione24/02/2017 22:47:25
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/559