Oggetto | Foggia, Palazzo Marzano | |
---|---|---|
Luogo | Foggia | |
Tipologia | palazzo | |
Nome attuale | palazzo Marzano | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | Palazzo Marzano, Palazzo Tafuri | |
Cronologia | 1407: sull'area esiste un palazzo di proprietà dei Marzano duchi di Sessa. Probabilmente è da ricondurre a questo palazzo più antico il paramento bugnato che ancora ricopre il fianco laterale del palazzo su via Fieschi. XVI secolo: costruzione del palazzo attuale. XIX: il palazzo viene parzialmente sopraelevato e l'androne di accesso da via Arpi, in corrsipondenza del portale principale, è chiuso e trasformato in bottega. | |
Autore | ||
Committente | Simonetto Marzano | |
Famiglie e persone | Marzano Tafuri | |
Descrizione | Il palazzo si sviluppa intorno a un cortile centrale con porticato attualmente tamponato. La facciata principale si struttura in un alto basamento suddiviso in due fasce sovrapposte, entro il quale si aprono le botteghe. Il livello superiore, interamente realizzato in pietra, è articolato da una serie di paraste scanalate con capitelli compositi. Al centro della facciata si apre un portale di tipo mormandeo, con arco a tutto sesto poggiante su piedritti con capitelli ionici. | |
Iscrizioni | Epigrafe del committente già presente in facciata: "SIMONETTUS MARZANUS HANC CONSPICUAM PATRIAE, SIBI SUISQUE, AMICIS OMNIBUS A FUNDAMENTA EREXIT". | |
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | ||
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | Nel XIX secolo è stato chiuso l'ingresso principale su via Arpi e il palazzo è stato parzialmente sopraelevato. | |
Note | Il piano in cui appare inserito il portale è leggermente arretrato rispetto al filo della facciata, tanto da far pensare a un inserimento successivo o a rimaneggiamenti, forse avvenuti in occasione della trasformazione dell'atrio in bottega. | |
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | Rilievo della facciata in Rosi 1987. | |
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Cazzato, Fagiolo, Pasculli Ferrara 1996: Vincenzo Cazzato, Marcello Fagiolo, Mimma Pasculli Ferrara, Atlante del Barocco in Italia. Terra di Bari e Capitanata, Roma 1996, 475.
Como 2015: Romeo Como, “Struttura urbana e controllo igienico in Foggia dagli Aragonesi agli Spagnoli”, Archivio storico pugliese, 68, 2015, 119-138.
Ghisetti Giavarina 2006: Adriano Ghisetti Giavarina, Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Puglia Abruzzo, Roma 2006, 38-39.
Pepe 2011: Adriana Pepe, “Architettura e arte figurativa in Capitanata fra Quattro e Cinquecento”, in Atti del XXXI convegno nazionale sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia (San Severo, 13-14 novembre 2010), San Severo 2011, 155-182.
Rosi 1987: Massimo Rosi, Rilievi mormandei, Napoli 1987. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 26/09/2013 16:53:08 | |
Data ultima revisione | 25/02/2017 23:13:09 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/506 |