OggettoCapua, Porta Napoli
LuogoCapua
Tipologiaporta urbica
Nome attualePorta Napoli
Immagine
Nomi antichi
Cronologia

1577-1582

Autore

Ambrogio Attendolo

Committente

universitas di Capua

Famiglie e persone

Ambrogio Attendolo (architetto)

Orazio da Carrara (lapicida)

Giuseppe de Lazzaro (lapicida)

Descrizione
Iscrizioni

"SVB MVRO QVONDAM TRIPEDALI, ET PENE LABENTI, CAMPANI ASSVETI REGVM BENE JVRA TVERI: VT MELIVS SIT RES OLIM DEFENSA PHILIPPI MVNIRI FIRMIS CVRARVNT ARCIBUS URBEM."

(da Pascale 1682, c. non numerata post dedica)

Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego

La porta viene realizzata con le pietre dell'Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere.

Secondo la testimonianza di Giuseppe Bossi, all'inizio del XIX secolo nella porta era reimpiegata una chiave d'arco dell'anfiteatro raffigurante Apollo radiato (Corlaita Scagliarini 1977, p. 44, fig. 44 a p. 48 e nota 82 a p. 54).

Opere d'arte medievali e moderne

Sculture dell'arco

Storia e trasformazioni
Note
Fonti iconografiche

La porta è disegnata nel 1826 dall'architetto francese Henry Labrouste

Piante e rilievi
Fonti/Documenti

(1577) ACC 22, Cancelleria 26, f. 175v:

?

Bibliografia

Amirante 2001: Francesca Amirante, La scultura del ?500 in Terra di Lavoro, tesi di dottorato, Seconda Università degli Studi di Napoli, XIV ciclo, 2001, relatrice Alessandra Perriccioli Saggese, pp. 141-142, scheda n. 10

 

Corlaita Scagliarini 1977: Daniela Corlaita Scagliarini, ?Viaggio archeologico tra Capua ed Aquino in un quaderno di Giuseppe Bossi?, Prospettiva, 9, 1977, 38-54.

 

Di Resta 1974: Isabella di Resta, ?Contributo alla storia urbanistica di Capua?, Napoli Nobilissima, 13, 1974, 169-184

 

Di Resta 1985: Isabella di Resta, Capua, Bari 1985, 67-71.

 

Pane 1975-1977: Roberto Pane, Il Rinascimento in Italia Meridionale, 2 voll., Milano 1975-1977, II, 65 e note 77, 91.

 

Pascale 1682: Agostino Pascale, Racconto del sacco di Capua dato dall?iniquo Cesare Borgia sul dì 24 di luglio nell?anno dell?humana salute 1501, in Napoli, per Antonio Bulifon, MDCLXXXII.

Link esterni

Disegno di Labrouste

SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione01/06/2012 08:38:57
Data ultima revisione30/12/2018 20:55:47
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/50