OggettoMatera, Palazzetto Santoro
LuogoMatera
Tipologiapalazzo con loggia
Nome attuale
Immagine
Nomi antichi
Cronologia

XVII secolo: costruzione del palazzo con loggia.

Autore
Committente
Famiglie e persone
Descrizione

Il palazzo, di piccole dimensioni, sorge su uno degli assi principali della città, via dei Boccieri o delle Beccherie (già detta degli Scapari), che costituì, dalla metà del secolo XVI, un'importante asse di Matera per la presenza di attività commerciali. Si caratterizza per il loggiato con arcate su colonne largamente scanalate e con capitelli ribassati, secondo una tipologia palaziale molto diffusa in città e presente anche nel palazzo della famiglia Firrao e in quello del Casale.

Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego
Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni

Il palazzo, costruito probabilmente nel corso del secolo XVII, conserva, nel prospetto, l'aspetto orginario caratterizzato dalla loggia aperta che si affaccia sulla via delle Beccherie, così denominata per la presenza delle macellerie cittadine.

Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

Caserta 2000: Giovanni Caserta, Matera. Nuova guida, Venosa 2000, 68-69.

 

Copeti (ed. Padula, Passarelli 1982): Arcangelo Copeti, Notizie della città e dei cittadini di Matera, a cura di M. Padula e D. Passarelli, Matera 1982.

 

Di Pede 1996: Matera. Dentro le mura, a cura di Franco Di Pede, Matera 1996.

 

Fonseca, Demetrio, Guadagno 1999: Cosimo Damiano Fonseca, Rosalba Demetrio, Grazia Guadagno, Matera, Roma-Bari 1999, 44-45.

 

Gattini 1882: Giuseppe Gattini, Note storiche sulla città di Matera, Napoli 1882.

 

Matera 1990: Matera. Storia di una città, Matera 1990.

 

Padula 2002: Mauro Padula, Palazzi antichi di Matera, Matera-Roma 2002.

 

Verricelli (ed. Moliterni et alii 1987): Eustachio Verricelli, Cronica de la città di Matera nel Regno di Napoli (1595-1596), a cura di M. Moliterni, C. Motta, M. Padula, Matera 1987.

 

Volpe 1818: Memorie storiche, profane e religiose su la città di Matera del reverendo d. Francesco Paolo Volpe canonico di quella cattedrale e dottore in legge, Napoli 1818.

Link esterni
SchedatoreAntonio Milone
Data di compilazione12/06/2013 16:09:27
Data ultima revisione29/01/2017 13:29:51
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/461