OggettoMatera, castello
LuogoMatera
Tipologiacastello
Nome attualeCastello Tramontano
Immagine
Nomi antichi
Cronologia

1498: inizio della costruzione.

1514: alla morte del conte i lavori rimangono interrotti.

Autore

Dechert (1984, 258) ha notato la similitudine dell'impianto del castello di Matera con uno studio di Francesco di Giorgio Martini (Londra, British Library, c. 73r), ma al momento non sussistono prove per una attribuzione diretta del progetto all'architetto senese.

Committente

Giancarlo Tramontano

Famiglie e persone
Descrizione

Del castello esiste attualmente, come frammento incompiuto, soltanto il fronte rivolto verso la città di Matera e caratterizzato da tre torri cilindriche, due alle estremità e una, più alta e massiccia, al centro. Le torri hanno basamento a scarpa concluso superiormente da modanatura a toro, e coronato da una merlatura molto rada impostata su beccadelli. L'ingresso, di cui sopravvivono il portale, destinato ad accogliere il ponte levatoio, e l'atrio retrostante, si apre in posizione decentrata nel paramento compreso fra il torrione centrale e quello di sinistra. Le porzioni di cortina innestate alle torri esterne sono leggermente convergenti e mostrano che la costruzione avrebbe avuto una pianta triangolare o trapezoidale. Già le cronache municipali materane mettevano in relazione l'aspetto del castello con quello di Castelnuovo a Napoli.

Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego
Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni
Note
Fonti iconografiche

Mappa di Matera 1584

Veduta di Matera 1703

Veduta di Matera 1709

Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

Adams 1994: Nicholas Adams, "L’architettura militare di Francesco di Giorgio", in Francesco Paolo Fiore e Manfredo Tafuri (a cura di), Francesco di Giorgio architetto, Milano 1994, 114-150.

 

Dechert 1984: Michael S. A. Dechert, City and Fortresses in the Works of Francesco di Giorgio: the Theory and Practice of defensive Architecture and Town Planning, Ph.D. dissertation, The Catholic University of America, Whashington D.C. 1984.

 

Di Pede s.d.: Il castello di Matera, a cura di Franco di Pede, Matera, s.d.

 

Faraglia 1880: Nunzio Federico Faraglia, “Giancarlo Tramontano conte di Matera”, Archivio Storico per le Province Napoletane, 5, 1880, 96-118.

 

Fonseca, Demetrio, Guadagno 1999: Cosimo Damiano Fonseca, Rosalba Demetrio, Grazia Guadagno, Matera, Roma-Bari 1999.

 

Gattini 1882: Giuseppe Gattini, Note storiche sulla città di Matera, Napoli 1882.

 

Muratore, Munafò 1991: Nicoletta Muratore, Paola Munafò, Immagini di città raccolte da un frate agostiniano alla fine del XVI secolo, Roma 1991.


Restucci 1991: Amerigo Restucci, Matera. I Sassi, Torino 1991, 97-98.


Volpe 1818: Memorie storiche, profane e religiose su la città di Matera del reverendo d. Francesco Paolo Volpe canonico di quella cattedrale e dottore in legge, Napoli, nella stamperia Simoniana, 1818.

Link esterni

Volpe 1818

SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione04/06/2013 10:56:20
Data ultima revisione23/01/2017 12:32:57
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/437