Oggetto | Benevento, Sant'Ilario | |
---|---|---|
Luogo | Benevento | |
Tipologia | chiesa | |
Nome attuale | Museo dell'Arco di Benevento | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | Sant'Ilario a Port'Aurea | |
Cronologia | VII-VIII secolo: prime attestazioni dell'edificio (da scavi archeologici) XII secolo: prime attestazioni documentarie della "ecclesia vocabolo Sancti Ylari" 1148: le fonti documentarie citano un "monasterium Sancti Ylari quod constructum est a foris prope portam auream" annesso alla chiesa (Borgia 1763-1769, III, p. 137). 1504: papa Giulio II unisce la chiesa al Capitolo di Benevento (Borgia 1763-1769, III, p. 137). 1688: il complesso viene gravemente danenggiato dal terremoto, tanto da essere abbandonato. 1712: la chiesa viene sconsacrata e adibita a casa colonica | |
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | Lo spazio interno consiste in una semplice aula rettangolare absidata e coperta con una seuccessione di due cupole che all'esterno appaiono incastonate in altrettanti tiburi rettangolari con copertura a falde. | |
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | L'edificio longobardo insiste su un preesistente complesso edilizio di età imperiale (II secolo d.C.). Nelle murature sono incastonati due fregi antichi, nel paramento murario sud-est. Il primo si trova reimpiegato, insieme ad altri blocchi di calcare di spoglio, come testata del muro, il secondo invece era usato come stipite di un vano oggi tompagnato (Rotili 1986, tav. XVII, figg. 2-3). All'interno, sempre nella muratura è reimpiegato un frammento di fregio dorico (Pensabene, Lupia 2003). | |
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | Dopo i restauri intrapresi nel 2000, la chiesa è stata adibita a sede museale dedicata al vicino arco trionfale di Benevento. | |
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | Pianta e sezioni in Rotili 1986. | |
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Borgia 1763-1769: Stefano Borgia, Memorie istoriche della pontificia città di Benevento dal secolo VIII al secolo XVIII divise in tre parti, raccolte ed illustrate da Stefano Borgia Referendario dell'una, l'altra Segnatura, Protonotario apostolico, governatore della medesima, Roma, dalle stamperie del Salomoni, 1763-1769. [vol. 1; vol. 2; vol. 3.1]
Carella 2011: Silvio Carella, Architecture religieuse haut-médiévale en Italie méridionale: le diocèse de Bénévent, Turnhout 2011.
De Lucia 1925: Salvatore De Lucia, Passeggiate beneventane, Benevento 1925.
Pensabene, Lupia 2003: Patrizio Pensabene, Aurora Lupia, Il reimpiego nel periodo longobardo a Benevento, in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento, Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo, Spoleto, 20-23 ottobre 2002. Benevento, 24-27 ottobre 2002, Spoleto 2003, pp. 1555-1576.
Rotili 1952: Mario Rotili, L'arte nel Sannio, Benevento 1952.
Rotili 1986: Marcello Rotili, Benevento Romana e Longobarda, Ercolano 1986.
Visconti 2007: Daniela Visconti, “La chiesa di Sant’Ilario a Benevento: un prototipo dell’architettura longobarda”, Salternum, 18-19, 2007, 107-112. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 01/06/2012 06:39:54 | |
Data ultima revisione | 06/11/2016 13:56:33 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/41 |