Oggetto | Salerno, palazzo in via Duomo 43 | |
---|---|---|
Luogo | Salerno | |
Tipologia | palazzo | |
Nome attuale | ||
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | ||
Cronologia | XV-XVI secolo: edificazione | |
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | Il palazzo è stato molto trasformato. Tracce della facies prebarocca sono la colonna antica con capitello ionico incastonata nello spigolo sinistro della facciata e il portale mormandeo, ancora rinoscibile benché le volute dei capitelli ionici siano state scalpellate | |
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | ||
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Gambardella 2009: Alfonso Gambardella, “Salerno: contaminazioni e modernità della città rinascimentale”, in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania. Saggi, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2009, 131-147. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 30/04/2013 15:27:43 | |
Data ultima revisione | 20/11/2016 21:41:31 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/398 |