Oggetto | Salerno, Annunziata | |
---|---|---|
Luogo | Salerno | |
Tipologia | chiesa e ospedale AGP | |
Nome attuale | Santissima Annunziata | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | ||
Cronologia | 1309 esistenza documentata dell'ospedale di S. Giovanni 1372 un documento cita un certo "Marinus hospitalierus Sanctae Adnunciatae" 1404, 1412 donazioni della regina Margherita di Durazzo a favore del complesso per una più decorosa sistemazione della chiesa dell'Annunziata 1412 ospedale di S. Giovanni affidato al clero dell'Annunziata 1614 i religiosi dell'Ordine di S. Giovanni di Dio 1640 ricostruzione della chiesa dopo i gravi danni dell'alluvione del 1627 1730 circa Ferdinando Sanfelice progetta e fa eseguire il campanile 1954 la chiesa subisce notevoli danni dall'alluvione | |
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | L'edificio dedicato all'Annunziata si presenta nella veste della ricostruzione seicentesca realizzata dopo lo spostamento dell'edificio (dappprima sito più ad ovest nel sito dell'ex-convento di San Francesco di Paola, oggi caserma) e appare decorato con marmi e arredi di particolare pregio di esecuzione settecentesca. I restauri dopo l'alluvione del 1954 hanno cancellato ulteriori tracce della storia della chiesa, come le epigrafi funerarie pavimentali. Il complesso ospedaliero, dedicato a San Biagio e affidato all'ordine di S. Giovanni di Dio, si trovava nell'edificio di fronte alla chiesa, oggi radicalmente trasformato e sede di un istituto scolastico. | |
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | ||
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | Il complesso dell'Annunziata venne fondato già nel secolo XIV, come confermano alcuni documenti mentre la chiesa in origine si trovava in altro sito, poco discosto dall'attuale, nel luogo dell'ex-convento di San Francesco di Paola (oggi caserma). Agli inizi del sec. XV, con la donazione di Margherita di Durazzo fu promossa una riedificazione nel luogo attuale, nei pressi del quale sorgeva la Torre dell'Annunziata e alla chiesa, gestita dalla piazze cittadine, fu affidata la gestione del vicino complesso ospedaliero di S. Giovanni, già esistente ne 1309 (ma probabile fondazione del XII secolo voluta dal cancelliere Matteo d'Aiello). Fin dalle origini l'università cittadina si occupò della struttura con finanziamenti e nel 1614 invitò i religiosi dell'Ordine di S. Giovanni di Dio a prestare la loro opera per l'ospedale. Un'alluvione nel 1627 provocò notevoli danni all'edificio che fu ricostruito nel 1640 con l'opera dei cavesi Marco Antonio Ferrara e Donato Buongiorno. Nel secolo successivo la chiesa fu abbellita e impreziosita con gli arredi marmorei e sulla strada, accanto al campanile, venne eretta la nuova Porta dell'Annunziata. | |
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Braca 2010: Antonio Braca, "La chiesa dell'Annunziata", in Antonio Braca (a cura di), Medioevo e Barocco a Porta Catena. Studi su un'area del Centro Storico di Salerno, Salerno 2010, 57-75
Del Pezzo [1705]: Pietro Del Pezzo, Contezza dell’origine, aggradimento e stato dei seggi della città di Salerno, ms. 1705, Archivio della Badia di Cava, Arca XIII, ms. 142, c. 395
Marino 2014: Salvatore Marino, Ospedali e città nel Regno di Napoli. Le Annunziate: istituzioni, archivi e fonti (secc. XIV-XIX), Firenze 2014
Mazza 1681: Antonio Mazza, Historiarum epitome de rebus salernitani, (Neapoli 1681) in Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae [...], cura et studio Joannis Gergii Graevii, IX, 4, Lugduni Batavorum, excudit Petrus van der Aaa, 1723 Natella 1985: Paquale Natella, "L'ospedale S. Giovanni di Dio di Salerno e i suoi otto secoli di storia", Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, 3, 1985, 23-29 Paesano 1846-1857: Giuseppe Paesano, Memorie per servire alla storia della chiesa salernitana, 4 voll., Napoli 1846-1857
Rizzo 1999: Vincenzo Rizzo, Ferdinandus Sanfelicius Archtiectur Neapolitanus, Napoli 1999
Ward 1988: Alistair Ward, The Architecture of Ferdinando Sanfelice, New York-London 1988 | |
Link esterni | ||
Schedatore | Antonio Milone | |
Data di compilazione | 29/04/2013 16:49:54 | |
Data ultima revisione | 20/11/2016 12:28:53 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/396 |