OggettoBenevento, ponte sul Calore
LuogoBenevento
Tipologiaponte
Nome attualeponte Vanvitelli
Immagine
Nomi antichi

ponte Sant'Onofrio

Cronologia

ponte costruito in epoca romana.

rifatto in età longobarda.

1715: l'architetto Giovan Battista Nauclerio esegue lavori di consolidamento al ponte.

1766-1767: Luigi Vanvitelli esegue i rilievi del ponte per procedere al suo rinforzo 

1767: iniziano i lavori di ricostruzione.

1768: i lavori vengono interrotti.

1777: i lavori del nuovo ponte riprendono sotto la guida di Saverio Casselli e Carlo Bernasconi, con approvazione di Carlo Vanvitelli.

1949: il ponte è danneggiato dall'alluvione.

1952: il ponte viene abbattutto e ricostruito.

Autore
Committente
Famiglie e persone
Descrizione

Il ponte antico aveva un profilo a schiena d'asino, con arcate di varia altezza intervallatte da archetti minori di scarico.

Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego

Il ponte medievale poggiava su pilae di età romana, poi rifatte nel XVIII secolo.

Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni
Note
Fonti iconografiche

Rappresentato nella Pianta Pizzella (1764) e nella pianta Casselli (1781)

Piante e rilievi

Giovan Battista Nauclerio, Pianta del Ponte del fiume Calore-1715 (Archivio di Stato di Roma, Camerale III, b. 361, t. III, 1); Saverio Casselli, Stato presente della nuova Fabb.a del Pont-Calore oggi 12 Nov.e 177nove (Archivio di Stato di Roma, Congregazione del Buon Governo, serie IV, b. 91); Saverio Casselli, Piantato e Prospetto del nuovo Ponte calore accresciuto di larghezza dalla parte sopra corrente del fiume (Archivio di Stato di Roma, Congregazione del Buon Governo, serie IV, b. 91). Tutti riprodotti in Pezone 2009/a.

Rilievi di Luigi Vanvitelli (Napoli, Biblioteca Nazionale, Autografi Vanvitelliani, Mss. XV.A.9 bis, busta 1).

Fonti/Documenti

Archivio di Stato di Roma, Camerale III, b. 361/83, t. III, n. 1, foglio senza numerazione, Relazione di Giovan Battista Nauclerio.

Bibliografia

Di Marco 2005: Fabrizio Di Marco, "Il ponte sul Calore a Benevento. Nuove acquisizioni sul progetto vanvitelliano e sulla fase conclusiva dei lavori", in Luigi Vanvitelli 1700-2000, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Caserta, palazzo Reale, 15-16 dicembre 2000), a cura di Alfonso Gambardella, San Nicola La Strada (CE) 2005, 401-407.

 

Di Stefano 1973: Roberto Di Stefano, “Luigi Vanvitelli ingegnere e restauratore”, in Luigi Vanvitelli, Napoli 1973, 171-246.

 

Galasso 1959: Elio Galasso, Vanvitelli a Benevento, Benevento 1959.


Pezone 2009/a: Maria Gabriella Pezone, “Trasformazioni urbane a Benevento tra Sei e Settecento: architetti, maestranze e opere tra Roma e Napoli”, in Città, castelli, paesaggi euromediterranei. Storie, rappresentazioni, progetti, Atti del Sesto Colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V (Capua 1-2 dicembre 2006), Lecce 2009, 167-175.

 

Rotili 1986: Marcello Rotili, Benevento Romana e Longobarda, Ercolano 1986.

 

Zazo 1942: Alfredo Zazo, “Luigi Vanvitelli e la costruzione del ponte Calore in Benevento”, Samnium, XV, 1942, 85-86.

Link esterni
SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione27/03/2013 12:40:06
Data ultima revisione03/09/2016 17:27:29
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/383