Oggetto | Benevento, San Salvatore | |
---|---|---|
Luogo | Benevento | |
Tipologia | ||
Nome attuale | ||
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | ||
Cronologia | 926: primo documento che cita la chiesa come esistente. 1650: restauri. 1688: danneggiata dal terremoto. 1696: la chiesa, ristrutturata, è riaperta al culto. | |
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | La chiesa è a tre navate suddivise da due file di colonne antiche in granito grigio. | |
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | L'angolo sinistro della facciata è segnato da un elemento cilindrico con decorazione a foglie e cornici a ovoli e perline. A destra dell'arco che sovrasta il portale principale lastra antica con iscrizione CIL, IX, 1826. Fra Giocondo e l'anonimo Rediano attestano anche l'iscrizione CIL, IX, 1923. | |
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | Visibile nella Pianta Pizzella (1764) e nella pianta Casselli (1781) | |
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | De Lucia: Salvatore De Lucia, Passeggiate beneventane, Benevento 1925.
Rotili 1952: Mario Rotili, L'arte nel Sannio, Benevento 1952.
Rotili 1986: Marcello Rotili, Benevento Romana e Longobarda, Ercolano 1986. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 27/03/2013 12:29:18 | |
Data ultima revisione | 06/11/2016 13:52:15 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/376 |