Oggetto | Benevento, San Domenico | |
---|---|---|
Luogo | Benevento | |
Tipologia | Chiesa e complesso monastico annesso | |
Nome attuale | San Domenico | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | ||
Cronologia | 1233: la chiesa viene fondata da Roffredo Epifanio (cfr. infra, Iscrizioni). 1688: distrutta dal terremoto. 1692-1708: la chiesa è ricostruita nelle forme attuali. | |
Autore | ||
Committente | Roffredo Epifanio | |
Famiglie e persone | ||
Descrizione | ||
Iscrizioni | Sull'architrave del portale laterale dell'ex convento, aperto sulla vecchia via Magistrale, oggi Garibaldi, è l'iscrizione di Roffredo Epifanio del 1233: “+ IVDEX ROFFRIDVS IN LEGVM DOGMATE FIDVS DOCTOR EPIPHANIDES AVCTOR FVIT ISTIVS AVLE / CHRISTE MARIA TIBI DOMINICE MAGDALA PAVLE IVDEX ROFFREDVS ETERNVM CONFERO FEDVS / F[RAT]RIBVS HOC MVNVS VT POST MISERABILE FVNVS NVLL[VS] NATORVM POSSIT TRANSFERRE / MEORV[M] IVSPATRONAT[VS] / E[ST] LOCVS ISTE DAT[VS] CHRISTI NASCENTIS TERDENIS MILLE DVCENTIS A[N]NIS ET TERNIS HEC LECTOR OPVSCVLA CERNIS / MENSE AVGVSTVTIS”. Sul margine destro dell’architrave: “CVM / VXO/RE / SVA / TRV/CCI/A”.
Al di sopra dello stesso portale è murata una lastra con altra iscrizione del 1716: "MDCCXVI / PORTA QVAM ROFFRIDVS EPIPHANIVS POSVIT IN HVIVS ECCLESIAE FVNDATIONE ANNO MCCXXXIII / PER TERRAEMOTVM MDCLXXXVIII SIMVL CVM ECCLESIA CORRVIT / ITERVM REAEDIFICATA ECCLESIA / ETIAM ET IPSA PORTA PRO CHRISTI FIDELIVM COMMODITATE APERITVR / ET HOC EODEM ANNO MDCCXVI / IN QVO QVINTAM RELIGIONIS PRAEDICATORVM CENTVRIAM / FR. VINCENTIVS M. ORD. PRAED. CARDINALIS VRSINVS ARCHIEPISCOP. / SOLEMNI RITV CELEBRAVIT / TANTAE ANTIQVITATIS, ET BENEFICIJ MEMORIA, NE PERIRET / CONVENTVS POSVIT / R.F.R. VINCENTIO FERRERO PRIORE". | |
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | Il blocco antico con iscrizione CIL, IX, 1556 era reimpiegato come soglia: adesso al Museo del Sannio. | |
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | La chiesa e il monastero sono visibili nella Pianta Pizzella (1764) e nella pianta Casselli (1781) | |
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | De Lucia: Salvatore De Lucia, Passeggiate beneventane, Benevento 1925. Rotili 1952: Mario Rotili, L'arte nel Sannio, Benevento 1952. Rotili 1986: Marcello Rotili, Benevento Romana e Longobarda, Ercolano 1986. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 27/03/2013 12:27:25 | |
Data ultima revisione | 03/09/2016 17:29:53 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/375 |