Oggetto | Benevento, Sant'Agostino | |
---|---|---|
Luogo | Benevento | |
Tipologia | Chiesa e complesso monastico annesso | |
Nome attuale | Università degli studi del Sannio | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | Sant'Agostino | |
Cronologia | XIV secolo. | |
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | La chiesa è a navata unica con presbiterio quadrangolare. La facciata a capanna è animata dal portale trecentesco. Sul fianco sinistro della chiesa si estende il complesso dell'ex convento, organizzato intorno a un chiostro quadrato ad archi ogivali su colonne antiche. | |
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | Sono antiche le colonne del chiostro. | |
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | Rappresentato nella Pianta Pizzella (1764) e nella pianta Casselli (1781) | |
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | De Lucia: Salvatore De Lucia, Passeggiate beneventane, Benevento 1925. Rotili 1952: Mario Rotili, L'arte nel Sannio, Benevento 1952. Rotili 1986: Marcello Rotili, Benevento Romana e Longobarda, Ercolano 1986. Zazo 1955: Alfredo Zazo, “Benevento che fu: la chiesa e il convento di S. Agostino”, Samnium, 28, 1955, 202-204. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 27/03/2013 12:18:59 | |
Data ultima revisione | 06/11/2016 13:54:05 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/374 |