OggettoBenevento, pontile San Gennaro
LuogoBenevento
Tipologia
Nome attuale
Immagine
Nomi antichi
Cronologia

VII-VIII secolo: costruzione dei pontili su fondazioni di presistenti edifici romani.

Autore
Committente
Famiglie e persone
Descrizione

Il complesso è formato da una serie di passaggi voltati e vie coperte stratificatisi nel tempo, che secondo Rotili 1986, 130, sarebbero sorti intorno al VII-VIII secolo su preesistenti strutture romane. Alcuni pontili hanno solaio in legno, altri sono voltati a botte.

Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego

Alcune parti della struttura poggiano su fondazioni di età romana. Nelle murature in alzato sono reimpiegati tre fusti di colonna, di cui due con capitelli ionici (uno privo delle volute angolari), una lastra con iscrizione CIL, X, 2050, un'altra lastra con iscrizione "GVB", un piccolo plinto con cornici modanate e un frammento di base attica di colonna.

Opere d'arte medievali e moderne

All'interno è una edicola votiva con dipinto sacro del XVIII-XIX secolo.

Storia e trasformazioni

L'insieme dei passaggi voltati è tradizionalmente identificato come il luogo di nascita di san Gennaro (come tale viene infatti raffigurato an che nella pianta Pizzella del 1764).

Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi

Pianta in Rotili 1986, p. 152.

Fonti/Documenti
Bibliografia


Borgia 1763-1769: Stefano Borgia, Memorie istoriche della pontificia città di Benevento dal secolo VIII al secolo XVIII divise in tre parti, raccolte ed illustrate da Stefano Borgia Referendario dell'una, l'altra Segnatura, Protonotario apostolico, governatore della medesima, Roma, dalle stamperie del Salomoni, 1763-1769.  [vol. 1vol. 2vol. 3.1].


Rotili 1986: Marcello Rotili, Benevento Romana e Longobarda, Ercolano 1986.

Link esterni
SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione27/03/2013 12:16:04
Data ultima revisione06/11/2016 20:39:49
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/373