Oggetto | Amalfi, seggio dei nobili | |
---|---|---|
Luogo | Amalfi | |
Tipologia | edificio pubblico: sedile | |
Nome attuale | (distrutto) | |
Immagine | ||
Nomi antichi | Theatrum Publicum Magnum Nobilium, Seggio della Marina | |
Cronologia | 1338: è attestata l’esistenza del Theatrum Publicum (Mazzoleni, Orefice 1985-1989, III, p. 1009 e ss., n. CCCCXC). 1451: restauri. 1538: diventa la sede del governatore vicereale. 1711, ante: viene alienato al marchese Bonito di Positano (Pansa 1724, I, 17-18). | |
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | La sede del seggio dei Nobili era incastonata in altri edifici e sovrapposta a un edificio di culto. La localizzazione era nella piazza della cattedrale, esattamente di fronte al Sedile Magno. Il Theatrum Publicum era usato anche come sede del tribunale della Bagliva. | |
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | ||
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia |
Camera 1876-1881: Matteo Camera, Memorie storico diplomatiche dell’antica città e ducato di Amalfi, 2 voll., Salerno 1876-1881. [vol. 1; vol. 2].
Gargano 1991: Giuseppe Gargano, “L'area maritima e le platee di Amalfi medievale”, Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, n.s., 1 (11 dell'intera serie), 1991, 57-97.
Gargano 1992: Giuseppe Gargano, La città davanti al mare. Aree urbane e storie sommerse di Amalfi nel Medioevo, Amalfi 1992.
Gargano 1993: Giuseppe Gargano, “Storia di una piazza: la platea publica di Amalfi”, Rassegna Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, n.s. 3 (13 dell'intera serie), giugno 1993, n. 5, 69-78.
Gargano 1997: Giuseppe Gargano, “Un esempio di ricerca storica ed archeologica. L’analisi dell’area maritima di Amalfi”, Rassegna del centro di cultura e storia amalfitana, n.s. 7 (17 dell'intera serie), dicembre 1997, 137-180.
Gargano 2004: Giuseppe Gargano, “La ricostruzione della forma urbana di Amalfi nel Medioevo: metodologia ed esiti della ricerca”, in Le piante ricostruttive dei tessuti urbani medievali e moderni. Metodi e ricerche, a cura di Teresa Colletta, Roma 2004, 15-28.
Mazzoleni 1972: Le Pergamene degli Archivi Vescovili di Amalfi e Ravello, a cura di Jole Mazzoleni, I, Napoli 1972.
Lenzo 2014: Fulvio Lenzo, Memoria e identità civica. L'architettura dei seggi nel Regno di Napoli (XIII-XVIII secolo), Roma 2014.
Mazzoleni, Orefice 1985-1989: Il Codice Perris. Cartulario Amalfitano (X-XV sec.), a cura di Jole Mazzoleni e Renata Orefice, 5 voll., Amalfi 1985-1989.
Pansa 1724: Francesco Pansa, Istoria dell'Antica Repubblica d'Amalfi, e di tutte le cose appartenenti alla medesima, accadute nella città di Napoli, e suo Regno: con lo registro Di tutti gli archivi dell'Istessa, opera postuma in due tomi divisa, 2 voll., tomo I, in Napoli, per Paolo Severini 1724; tomo II, in Napoli, per Lailardo, 1724.
Russo 2000: Maria Russo, “La trasformazione ottocentesca in caserma dei reali carabinieri del Seminario diocesano di Amalfi”, Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, n.s. 10 (20 dell'intera serie), dicembre 2000, 107-130. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 23/03/2013 13:20:35 | |
Data ultima revisione | 05/11/2016 12:01:24 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/364 |