OggettoGaeta, Seggio
LuogoGaeta
Tipologiaedificio pubblico: sedile
Nome attuale(distrutto)
Immagine
Nomi antichi
Cronologia

1518: richiesta di ricostruzione del sedile distrutto.

Autore
Committente

Università di Gaeta

Famiglie e persone
Descrizione
Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego
Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni

Nel 1518 l'Università di Gaeta supplica Carlo V che voglia concedere l'edificazione di un nuovo seggio, poiché quello precedente è stato abbattutto per la costruzione della dogana per ordine di re Ferdinando I. Il nuovo sito indicato è nel luogo detto "Torracchio" presso il mare (Minieri Riccio 1884, pp. 195, 204-205). 

Il sedile non venne mai riedificato, e sappiamo che nei secoli successivi i nobili della città non avevano una sede autonoma per le proprie assemblee. 

Salmena (1882, p. 181, nota 22) scrive che il sedile nobile di Gaeta si riuniva nella cappella privata di casa Oliva in via Docibile 141.

Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi
Fonti/Documenti

Capitoli dell’università di Gaeta, 30 settembre 1518:

“[...] Re Ferdinando I fece fabbricare la regia dogana nel luogo dove era il seggio della città; e poiché in quel seggio si riuniva il Consiglio e le guardie, e si conservavano le artiglierie e le munizioni, ordinò che a spese della corte si edificasse un’altra casa a tale uso. Si dimanda che questa casa sia edificata nel sito che sceglieranno i giudici ed il Consiglio della città , e serva pel Consiglio, pel capitano ed officiale, per le guardie, e per le munizioni ed artiglieria.

Placet R. M. quod veris existentibus prenarratis fiat domus ut supplicatur” (Minieri Riccio 1884, pp. 204-205) . 

Bibliografia

Lenzo 2014: Fulvio Lenzo, Memoria e identità civica. L'architettura dei seggi nel Regno di Napoli (XIII-XVIII secolo), Roma 2014.

 

Minieri Riccio 1884: Carlo Minieri Riccio, Repertorio delle pergamene della università o comune di Gaeta (1187-1704), Napoli 1884.


Nota di fatti 1783: Nota di fatti e ragioni per il sedile de’ nobili della città di Gaeta, Napoli, s.n., 1783.

 

Salmena 1882: Antonio Salmena, Morano e le sue case illustri, Milano 1882.

 

Sedile dei Nobili 1780: Per il sedile dei Nobili di genere Patrizio della città di Gaeta, s.l., s.n., 1780.


Link esterni

Minieri Riccio 1884

SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione08/03/2013 16:39:20
Data ultima revisione02/12/2014 14:32:00
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/333