Oggetto | Alife, cripta della Cattedrale | |
---|---|---|
Luogo | Alife | |
Tipologia | cripta | |
Nome attuale | ||
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | ||
Cronologia | 1127-1135: il cavaliere normanno Rainulfo fonda la Cattedrale 1198: interventi di consolidamento XV secolo: l'arcivescovo Antonio Moretto (1458-1483) ricostruisce la chiesa | |
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | La cripta si sviluppa sotto il presbiterio della Cattedrale e risale alla primitiva edificazione. Si presenta come una sala ipostila con volte a crociera poggianti su colonne e capitelli di reimpiego. | |
Iscrizioni | Frammenti di epigrafi medievali sono murate nelle pareti della cripta: "VITUS" "ARECHIS" "... EPS HIC REQ". Epigrafe 1716: "HIC IACET CORPVS XVSPI I / P&M. AB AN. 1132 A RAINVLFO / COMITE INVECTVM / DIE VIII AP[RI]ILIS 1716 / AB ILL D. EP[ISCOP]O PROPHVRIO / EFFOSSVM & IN SACELLO / SVPERIORI TRANSLATV". | |
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | Sono di reimpiego le dodici colonne della cripta, molte delle quali costituite dalla sovrapposizione di rocchi in marmi differenti. | |
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | Pianta e sezioni della cripta in Cielo 1984, pp. 58-60. | |
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Bertaux 1904: Émile Bertaux, L’art dans l’Italie Méridionale, tome premier: De la fine de l’Empire Romain à la Conquête de Charles d’Anjou, Paris 1904.
Cielo 1984: Luigi Cielo, La cattedrale normanna di Alife, Napoli 1984. Salazaro 1870: Demetrio Salazaro, “Relazione di un viaggio a Piedimonte e ad Alife”, Atti della R. Commissione Conservazione dei Monumenti ed Oggetti di antichità e belle arti della Provincia di Terra di Lavoro, 1870, 119. Schulz 1860: Heinrich Wilhelm Schulz, Denkmaeler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, Dresden 1860, II, 159-160. Ughelli 1721: Ferdinando Ughelli, “Allifani episcopi”, in Italia sacra, cura et studio Nicola Coleti, tomo VIII, Venetiis 1721, coll. 206-212. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 07/03/2013 14:51:23 | |
Data ultima revisione | 21/12/2018 15:32:01 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/332 |